Un milione di prime dosi, 800 mila di seconde dosi già somministrate ai cittadini sardi in tutti gli hub del territorio.
"Un traguardo importante per la nostra Regione", sottolinea il Presidente Christian Solinas.
"Negli ultimi giorni - prosegue - abbiamo spinto...
Un punto intermodale che accolga i mezzi che arrivano a Cagliari e un lungomare che unisca finalmente la Marina al porto, eliminando le ben ventiquattro corsie percorse quotidianamente dalle auto che attualmente separano la banchina dal centro storico. È...
Sicilia e Sardegna tornano in rosso nelle mappe aggiornate pubblicate oggi dall'Ecdc, il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, che vede un aumento dei casi almeno in mezza Europa.
La maggior parte dell'Italia vira in giallo,...
Non è soltanto un colpo al cuore: la foresta che non c’è più, le vigne, gli uliveti inceneriti e annichiliti dal fuoco. Ci sono le case inabitabili, le aziende agricole distrutte, gli animali uccisi dal fuoco. Ventimila ettari di...
L’ex giornalista Rai Susi Ronchi, prima donna ad assumere la presidenza di un Corecom, ha presentato qualche giorno fa le dimissioni dall’incarico. La decisione della Ronchi è maturata in seguito ad una discordanza sulla interpretazione dello stesso ruolo del Corecom...
Sarà l’architetto e urbanista milanese Stefano Boeri a studiare la riqualificazione di Piazza Matteotti e del fronte mare di via Roma. Questa mattina il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu ha incontrato in Municipio l’archistar che si è aggiudicato la...
Distruggono una persiana e una zanzariera, litigano violentemente con il proprietario e finiscono feriti e in manette. È finito male il pomeriggio di due cagliaritani, di 51 e 42 anni che complice il caldo, l’alcol e gli stupefacenti sono...
San Sperate (CA), rione San Giovanni, dal 28 luglio al 1 agosto 2021. Ha preso il via mercoledì a San Sperate la diciottesima edizione di Cuncambias Festival di Cultura popolare organizzato da Antas Teatro e dedicato al tema “Gli...
Dei 20 mila ettari colpiti dagli incendi che nell’ultima settimana hanno flagellato l’Oristanese circa il 30% è già caratterizzato da una pericolosità medio-elevata al rischio idrogeologico. Ma questo rischio aumenta in maniera esponenziale dopo che i territori sono percorsi...
Quanto ci era mancato il cinema all'aperto? Ci ha pensato il Cinema Odissea che ha organizzato la rassegna cinematografica "Nottetempo28" alla Manifattura Tabacchi di Cagliari.
L'evento, che ha preso il via nel mese di luglio, ha riscosso un grande successo...