Tra le tante aziende messe in ginocchio dai roghi che hanno devastato l’Oristanese numerose operano nel fiorente settore dell’apicoltura. Un’apicoltura di qualità quella praticata in zona, spesso biologica, a cui dare un sostegno immediato e corale: per questo, dopo aver raccolto notizie...
Solo il prossimo mercoledì l'audizione dei direttori dei Pronto soccorso isolani in commissione Sanità, chiesta tre settimane dalle opposizioni e bloccata dalle faide interne alla maggioranza.
Nel frattempo, questa mattina erano 12 i pazienti Covid in attesa al Santissima Trinità,...
Dopo una settimana esatta, i manifestanti del "No GreenPass" sono pronti a tornare in piazza a Cagliari.
A organizzare la protesta sarà l'associazione "Insieme con Linda", che si oppone fermamente al passaporto verde, la proroga dello stato di emergenza e...
La carenza di manodopera rischia di far naufragare i vantaggi sempre più consistenti offerti sulla carta dall’ampia galassia di incentivi per la riqualificazione degli immobili.
Lo denuncia Andrea Virdis, presidente regionale di Confapi Aniem (l'Associazione dei costruttori edili della Confapi), che...
Nell’ultimo anno quasi 9.000 lavoratori sardi fuorisede hanno scelto lo smart working per trasferirsi in una città diversa da quella in cui ha sede l'azienda per cui lavorano o in cui vivevano prima del lockdown.
È ciò che emerge dall'ultima...
Un boom di firme quello registrato in soli 2 giorni per la petizione online che su Change.org chiede al Presidente Solinas “che vengano messi a dimora 100 milioni di alberi in 5 anni” su tutto il territorio sardo.
Le adesioni...
Di Alessio Faedda
Non è la prima volta, né sarà l’ultima, si spera, ma se ne sentiva davvero il bisogno. Mercoledì sera la sala grande del Teatro Massimo di Cagliari si è riempita dei rappresentanti delle associazioni culturali operative sul...
Con Nicola Pisu nasce "Diamocideltu", format che racconta le nuove generazioni. Per la stagione sono previsti otto episodi, divisi in due blocchi (da 13 minuti).
Una delle caratteristiche della narrazione oltre la velocità, il tono confidenziale, non tradizionale, è la...
Gli allevatori sardi sono in difficoltà nell'approvvigionamento di alimenti zootecnici per gli animali scampati alla violenza delle fiamme.
Per questo motivo l’assessorato dell’agricoltura mette in campo tutte le azioni possibili per assicurare disponibilità di foraggi, fieni e mangimi alle aziende...
In Sardegna è un’antica tradizione di mutuo soccorso: si chiama “sa paradura”, letteralmente “la riparazione”. Un gesto di solidarietà tra pastori.
In questi giorni di indomabili roghi, in cui le fiamme hanno divorato boschi, case e bestiame, cancellando angoli di...