Speciale Turismo

Speciale Turismo

I borghi più belli della Sardegna, dove risiedono le unicità dell’Isola

Non solo mare e montagna è la Sardegna. Per il turista o per il residente che ha voglia di scoprire luoghi nuovi, talvolta distanti,...

Il Medioevo visto da Cagliari: una lunga storia nella città fortificata

Si narra che, a partire dalla seconda metà dell’XI secolo, la Sardegna si trovasse suddivisa in quattro entità politico-amministrative: i Giudicati. Si trattava di...

Come il cibo racconta i territori: la pasta in Sardegna

Si dice che il cibo, più di ogni altra cosa, sa raccontare un territorio. Per la Sardegna questo detto è particolarmente vero: ogni comunità...

La libertà di pedalare tra i paesaggi incantevoli della Sardegna

Tanti dicono che la Sardegna sia bella da scoprire. In pochi sanno come visitarla, come ammirarne i paesaggi, le bellezze, la storia. Una soluzione...

Il lascito del Giudicato d’Arborea: i castelli in Marmilla e nel Campidano

Il Giudicato di Arborea è stato uno dei quattro regni sardi che si formarono tra il VIII e il IX secolo a seguito della...

La ricchezza storica delle Miniere nel Sulcis e nel Medio Campidano

Argyròphleps Nesos. Così Micenei, Fenici, Greci ed Etruschi indicavano la Sardegna: “Isola dalle vene d’argento”. Li attirava le abbondanti risorse presenti nelle miniere di...
- Pubblicità -

Ultime notizie