Prove da remoto per semplificare le procedure, ma tante criticità riscontrate dai candidati. Pioggia di segnalazioni per le prove pre-selettive svolte a ottobre da migliaia di cittadini per i 47 posti da istruttore Agente di Polizia Locale, 90 posti da istruttore amministrativo contabile e 20 posti da istruttore tecnico geometra.
Le prove, svolte in modalità telematica, consistevano in 30 domande con 30 minuti di tempo per la compilazione. “Troppo poco per la complessità dei quesiti” lamentano tanti candidati che affollano le chat su Whatsapp e Telegram dedicate ai concorsi. Alcuni segnalano, con tanto di immagine, delle domande doppie all’interno della stessa prova: “Qualcuno può aver migliorato il punteggio grazie a questo bug”.
Ma anche risposte una volta considerate sbagliate e un’altra giusta. “La sorella di Luisa ha due fratelli: Marco e Luca. Marco è il primo genito mentre Luca è il più piccolo ed ha una sorella gemella. Chi è il secondogenito?” era la domanda. Le risposte comprendevano: La sorella di Luisa; Luisa; Marco. In un caso viene data per buona “La sorella di Luisa”, in un altro la risposta è data errata, con correzione che fa riferimento alla risposta “Luisa”.
E a proposito di punteggio, c’è chi contesta anche il calcolo, a causa di cifre approsimate per difetto frutto di un conteggio automatizzato. Infine, critiche per le operazioni di identificazione dei candidati, tra webcam e microfoni non funzionanti che venivano comunque concessi. “Dove sta la trasparenza?” si chiedono.
In tanti annunciano sulle chat di voler presentare ricorso, mentre numerosi ticket sono stati aperti verso la ditta appaltatrice che cura il sistema. Segnalazioni inviate anche al responsabile del procedimento.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it






