Prima pagina Consiglio regionale, ecco il Question Time: sanità e agricoltura temi caldi

Consiglio regionale, ecco il Question Time: sanità e agricoltura temi caldi

Ritorna il botta e risposta tra consiglieri e Giunta: questa mattina gli assessori Bartolazzi e Satta hanno risposto alle interrogazioni della minoranza

Dopo oltre tre anni di assenza, il Question Time è tornato nel Consiglio regionale della Sardegna. L’aula ha visto un fitto confronto tra consiglieri e Giunta, tra interrogazioni, chiarimenti e promesse di approfondimenti.

Tra i temi anche la chiusura della Guardia medica di via Talete a Cagliari, sollevata dal consigliere leghista Alessandro Sorgia. L’assessore alla Sanità Armando Bartolazzi ha chiarito che il trasferimento nella sede di via Trieste si è reso necessario dalla richiesta di Area per l’adeguamento dell’immobile. “Interventi fondamentali per la sicurezza degli operatori”, ha spiegato Bartolazzi. I nuovi locali infatti rispettano tutti gli standard sanitari e includono anche la presenza di una guardia armata. “Tutti i medici – ha assicurato – sono stati informati in anticipo”.

Sempre Bartolazzi ha dovuto rispondere anche su altri fronti: dalla gestione della nuova Struttura di chirurgia oncologica dell’Azienda Brotzu al caso della specializzanda sarda esclusa dall’adeguamento della borsa di studio per ragioni burocratiche, nonostante una grave malattia oncologica. “Non c’è stata discriminazione, solo il rispetto delle regole” ha affermato l’assessore.

Il consigliere Emanuele Cera (Fratelli d’Italia) ha invece acceso i riflettori sulla concessione dei terreni Laore ad Arborea, denunciando l’assenza di avvisi pubblici per l’affidamento dei 429 ettari aggiunti ai 573 già acquisiti da Bonifiche Ferraresi nel 2017. L’assessore all’Agricoltura Gian Franco Satta ha replicato che tutta l’operazione è avvenuta nel rispetto della normativa, “compresa la concessione alla nuova società dei terreni di proprietà di Laore”. La stessa Laore ha poi deciso di concedere i suoi terreni per 15 anni a un canone di 139mila euro. “Tutti gli atti sono stati trasmessi alla Corte dei Conti anche in considerazione della pubblicazione di articoli di stampa” ha chisato l’assessore.

Satta ha poi risposto a Gigi Rubiu (Fratelli d’Italia) sulla questione dei ritardi nei pagamenti Pac, spiegando che i fondi destinati alla Sardegna sono penalizzati con tagli di premi per 500mila ettari. “Entro il 30 giugno saranno pagati tutti i premi Pac, con 192 milioni già spesi su 230“.

Cristina Usai ha invece portato in aula il tema delle anomalie nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la mappatura agricola, con superfici risultate inesistenti nel sistema Sipa. Satta ha ammesso le criticità, ma ha assicurato che l’assessorato ha attivato tavoli tecnici con l’Agea nazionale per risolvere la situazione.

Non sono mancati poi riferimenti alla carenza di medici, in particolare dei cosiddetti “medici a gettone”. L’assessore Bartolazzi ha annunciato l’avvio di due gare d’appalto da oltre 9 milioni di euro ciascuna per coprire i turni nei pronto soccorso delle 8 Asl. La gara sarà aggiudicata il prossimo 15 giugno.

A chiudere l’incontro, il vicepresidente del Consiglio Frau, che ha garantito che il Question Time sarà riproposto ogni ultimo martedì del mese. Una decisione accolta con favore da diversi consiglieri, tra cui Piero Maieli (Forza Italia): “È l’unico modo per avere risposte concrete dalla Giunta”.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it