Il Teha Group Ambrosetti ha fatto tappa all’Istituto superiore regionale etnografico della Sardegna di Nuoro e l’incontro ha visto anche la presenza della presidente della Regione Alessandra Todde e l’amministratore delegato del Teha Valerio De Molli.
E’ stata la prima volta che la Sardegna ha potuto ospitare l’iniziativa, denominata “Verso Sud” e giunta alla quarta edizione. Lo scopo è quello di tracciare una visione strategica del Sud Italia quale fulcro delle dinamiche di sviluppo euro-mediterranee.
Tra i punti forti dell’isola, vi è senza dubbio il suo posizionamento strategico nel Mediterraneo e il progetto dell’Einstein Telescope viene individuato come un possibile fattore attrattivo che possa invertire il trend della consueta fuga dei cervelli.
“Per questo importante appuntamento voglio parlare di coraggio: il coraggio, fonte di energia rinnovabile dell’Isola – ha esordito la presidente della Regione Alessandra Todde – Coraggio di osare, di guardare oltre l’immediato e di immaginare e costruire la Sardegna del futuro, che vorrei diventasse un modello di innovazione, sostenibilità e inclusione, di attrattività per i giovani”.
“L’Einstein Telescope – ha proseguito – può essere il volano principale dello sviluppo del nostro territorio”.
Tra i vari temi poi anche quello della banda larga e della digitalizzazione: “Il tema che mi piace di più è però quello dell’innovazione – ha sottolineato Todde – noi puntiamo su banda ultra larga, pacchetto unico di servizi per tutte le imprese, digitalizzazione dei territori e della pubblica amministrazione, per uscire dalla attuale discrezionalità”.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
