Dalla Polonia a Scano di Montiferro per imparare le pratiche del canto a cuncordu. Sono diciassette gli studenti scelti nell’ambito del progetto Erasmus “Inclusion through action”. Dal 31 marzo al 5 aprile seguiranno seminari formativi sul canto gutturale a più voci.

L’idea nasce nel 2020 dal gruppo Sas Batoro Colonnas, che ha siglato poi successivamente un accordo l’Accademia delle belle arti di Cracovia per una cinque giorni di corso intensivo, in lingua inglese, su una delle tradizioni più antiche della Sardegna. È la prima volta che il canto sardo diventa focus di un progetto Erasmus.

Una giornata sarà dedicata anche alla conoscenza di altre tradizioni canore, come Bosa e Santu Lussurgiu, un’altra interamente ai riti e brani della Settimana Santa.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it