Si sta occupando dei problemi della traduzione, ”che vuol dire tradurre, trasportare, trasmettere, perché traducendo si trasmettono i valori e i modelli culturali”, spiega Tullio Gregory che compie 90 anni e ha pubblicato il saggio ”Translatio linguarum”. Storico della filosofia, nato il 28 gennaio 1929, docente di storia della filosofia medievale e di storia della filosofia presso l’università La Sapienza e attratto da sempre dei momenti storici di grandi svolte culturali che hanno portato a un cambiamento delle società: prima lo studio e la passione per il Medioevo e in particolare il XII secolo con la sua rinascita grazie alla scoperta del pensiero greco e arabo, poi il Seicento con la caduta della metafisica tradizionale e la nascita della nuova scienza e dell’illuminismo, da cui gli deriva quella ”fiducia nella ragione, che va sempre difesa. Ma sapendo che impegnarsi nell’uso duro e demitizzante della ragione va fatto alla luce del dubbio. Chi è sicuro di sé può diventare un tiranno”.
![Tullio Gregory](https://static.cagliaripad.it/wp-content/uploads/2019/01/27183418/93a1952030ec767f2d7e3e95bc39655b.jpg)