cinema-moviementu-and-quot-bene-interventi-regione-in-finanziaria-and-quot

L’associazione ‘Essere Animali’ in collaborazione con il gruppo ‘Antispecismo Cagliari’, organizza per la prima volta in Sardegna la proiezione del film ‘The Last Pig’, attualmente in concorso in numerosi Film Festival di tutto il mondo.
L’appuntamento è per sabato 26 maggio alle ore 17 presso l’ex Liceo Artistico in piazza Giovanni Maria Dettori 9 a Cagliari.

La serata vedrà la partecipazione di alcuni attivisti di ‘Essere Animali’ che presenteranno il lavoro di informazione e di denuncia svolto dall’associazione, all’interno degli allevamenti intensivi italiani.
‘The Last Pig’ racconta la vera storia di Bob Comis, un allevatore di maiali che con il tempo matura la riflessione che il suo rapporto con gli animali, allevati in spazi all’aperto e poi macellati per la produzione di carne biologica, contenga qualcosa di “distorto, perverso e sbagliato”.

“Non voglio più avere il potere di decidere chi vive o muore. Ho deciso di rinunciare al mio lavoro per vivere in linea con i miei principi. Non ha senso mangiare i maiali e non mangiare i cani, sono uguali”, sostiene Bob Comis.
‘The Last Pig’ racconta la sua difficile transizione: l’ultimo periodo della sua vita come allevatore, l’ultimo maiale mandato al macello e la seguente lotta per reinventare la sua vita.

Il film è diretto da Allison Argo, documentarista attiva da oltre 25 anni, nota per le sue storie forti con cui ha vinto sei Emmy Award e oltre cinquanta premi internazionali, oltre ad aver diretto film trasmessi da PBS e National Geographic.
L’associazione Essere Animali ha contribuito alla realizzazione di questo film sostenendo il crowdfunding e occupandosi direttamente dei sottotitoli.

“Abbiamo scelto di sostenere e diffondere questo film perchè la storia di Bob solleva domande cruciali sull’uguaglianza e sul valore della vita. Oggi quasi un italiano su dieci non mangia più carne, segno che queste tematiche sono molto sentite. Il paradigma culturale sta lentamente cambiando: abbiamo il potere di uccidere gli animali, ma abbiamo anche il potere di non farlo”, conclude l’associazione.