premi-urbanisti-svettano-due-laureati-di-alghero

Nasce l’asse Pesaro-Alghero su cultura e turismo. L’intesa e’ stata siglata questa mattina in Comune dai due sindaci rispettivamente Matteo Ricci e Mario Bruno. A Pesaro, negli scorsi mesi a Parigi, e’ stato assegnato il riconoscimento di ‘Citta’ della musica’ dall’Unesco. Un premio che e’ sfuggito ad Alghero in lizza per ‘Citta’ creativa dell’Artigianato’. “Piu’ contaminazioni ci saranno tra le due citta’, piu’ forte sara’ il nostro progetto di sviluppo- dice Ricci-. Lo faremo con la musica e i progetti legati a Rossini ma anche con artigianato ed enogastronomia. Il rapporto si e’ cementato a Parigi nell’incontro per le cerimonie del riconoscimento Unesco.

Sosterremo la candidatura di Alghero, gia’ passata finalista, nella prossima chiamata per l’artigianato”. A proposito di ‘Citta’ della Musica’ e delle celebrazioni per il 150esimo anniversario dalla morte di Gioachino Rossini Ricci domani, insieme al vicesindaco Daniele Vimini, sara’ a Roma per consegnare a Papa Francesco la copia della ‘Petite Messe Solennelle’: la composizione sacra di Gioachino Rossini. “Nel pomeriggio andremo a Napoli dove Rossini ha vissuto una parte importante della sua esperienza artistica- continua Ricci-. Anche con loro, che tra l’altro hanno ottenuto il riconoscimento Unesco per la pizza, vogliamo costruire un rapporto simile a quello con Alghero”.

Il primo cittadino di Alghero Bruno ha ribadito che, soprattutto dopo l’abbandono della base invernale di Ryanair, “la citta’ ha deciso di puntare sull’offerta culturale oltre che balneare: di qui le nostre candidature Unesco e a capitale italiana della cultura”. L’atto firmato oggi tra i due sindaci sara’ sottoscritto anche ad Alghero il prossimo 30 aprile. “È un legame artistico e culturale che nasce per vocazioni comuni- spiega il vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini-. L’intesa fa leva su Unesco, musica e creativita’ per favorire, tra l’altro, le attivita’ economiche. A settembre Alghero allestira’ un progetto notevole su Rossini. Si tratta di un ‘unicum teatrale’ che abbinera’ la bellezza della citta’ al messaggio musicale del Cigno. Dialogheremo con loro sul jazz: in cantiere numerose iniziative, anche nel nostro territorio, per ‘l’International Jazz Day’ di aprile. Vogliamo costruire ponti e l’Unesco e’ l’orizzonte”.

Fonte: agenzia Dire