Ctm, lavoratori in protesta. Sindacati: “Tesoretto? Si utilizzi per posti di lavoro e più sicurezza sui bus” -VIDEO

Conducenti, controllori e dipendenti del Ctm in corteo dal deposito dei bus, in viale Ciusa, al palazzo comunale di via Roma.

Sciopero dei mezzi pubblici dalle 10 alle 14 a Cagliari. Con adesione, queste le prime stime dei sindacati, del 90%. Non solo: conducenti, controllori e dipendenti del Ctm in corteo dal deposito dei bus, in viale Ciusa, al palazzo comunale di via Roma. Nel mirino cinque milioni di euro: sono una parte degli utili del Consorzio – tuonano i sindacati – girata ai Comuni per finanziare interventi sul tpl (trasporto pubblico locale).

Le sigle puntano il dito contro la decisione dell’assemblea dei soci Ctm e chiedono risposte al sindaco della città metropolitana, Massimo Zedda. Quei soldi – dicono i rappresentanti dei lavoratori – devono rimanere in cassa e in casa. Devono essere destinati – precisano Cisl, Orsa, Faisa, Css e la Rsa Usb – anche per il miglioramento delle condizioni economiche e normative del proprio dipendente.

E poi, sostengono le sigle, “per investimenti e l’acquisto di nuovi autobus a sostegno di un ampliamento del servizio di trasporto pubblico nell’Area vasta Cagliaritana”. Pronti a fare battaglia sulla scelta di destinare i fondi ai Comuni soci. “Con riserva di inviare un esposto alla procura della Repubblica di Cagliari – hanno confermato – per valutare se vi siano eventuali situazioni che possano raffigurarsi in reati”.

Il corteo di protesta ha attraversato la città e i dipendenti hanno manifestato davanti al municipio con striscioni e fischietti. “Non va bene sindaco Zedda – hanno scritto su un documento – lei proviene da un partito che dovrebbe guardare più al sociale, sicuramente cosa che starà facendo ma non nella sua azienda Ctm. Sarebbe opportuno che con più attenzione vada a verificare all’interno della sua partecipata di come, con il sacrificio dei lavoratori, si possa arrivare a produrre utili a sei zeri”. La soluzione? “Non si può bloccare – protesta il consigliere regionale di Fi Edoardo Tocco – un servizio di trasporto pubblico mettendo sotto scacco la città. I lavoratori devono essere ascoltati. E’ necessario che il consiglio di amministrazione apra un tavolo di confronto per ripartire le somme degli utili di bilancio”.

Guarda anche ‘Sciopero Ctm, sindacati: “Hanno aderito oltre il 90% dei lavoratori”