Migrarti, il Mibact raddoppia e investe 1,5 milioni per finanziare l'edizione 2017 del concorso destinato ai progetti di cinema e spettacolo dei nuovi italiani. I due bandi, Migrarti Cinema (750 mila euro) e Migrarti Spettacolo (750 mila euro), che vedono la collaborazione del ministero di via del Collegio Romano con l'Ufficio nazionale antidiscriminazione razziale (Unar), sono online da oggi e possono essere scaricati al link www.beniculturali.it/migrarti2017 "Con il progetto Migrarti stiamo cercando di colmare un colpevole ritardo e favorire la conoscenza delle tante culture e delle diverse comunità che vivono in Italia", ricorda il ministro Dario Franceschini sottolineando il successo della scorsa edizione. "E' la dimostrazione – dice- che c'è tanta voglia di conoscere e riconoscere i nuovi italiani e le loro culture. Ed è una cosa molto positiva perché la conoscenza reciproca aiuta l'integrazione". MigrArti, ricordano dal Mibact, è nato lo scorso anno con l'obiettivo di coinvolgere le comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, con una particolare attenzione ai giovani di seconda generazione che fanno ormai parte integrante dal punto di vista umano, economico, culturale e lavorativo del tessuto sociale del nostro Paese. Come lo scorso anno, il bando Spettacolo è aperto a progetti di teatro, danza e musica, mentre quello Cinema a rassegne, cortometraggi e documentari. Entrambi i bandi hanno l'obiettivo di consolidare il legame con i "nuovi italiani", riconoscendo e valorizzando le loro culture di provenienza. Da quest'anno prevista anche una "Menzione Speciale Sceneggiatura Corti G2" che favorirà la circolazione dei progetti realizzati da giovani artisti (tra i 18 e i 28 anni) nei principali Festival nazionali. Novità anche per il Bando Spettacolo che vede la nascita del premio 'MigrArti Spettacolo': un vero e proprio Festival che si terrà il prossimo ottobre a Pistoia, Capitale italiana della Cultura 2017. In collaborazione con la RAI, nasce quest'anno il Premio 'MigrArti Cartoon' che consentirà il finanziamento di un corto di animazione e darà la possibilità agli autori di presentare i progetti al Festival 'Cartoons on the Bay 2017'. Confermata inoltre la sezione MigrArti alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Anche quest'anno, i premi verranno realizzati seguendo il disegno della studentessa di Merano Viktoria Tribus, dall'ebanista di Lampedusa, Francesco Tuccio, con il legno dei barconi dei profughi sbarcati sull'isola.