Gli esperti e gli ispettori del Ministero e dell'Ufficio scolastico regionale sono già al lavoro a Muravera (Cagliari), nell'istituto scolastico in cui sono iscritte le protagoniste del video, diventato virale su Facebook e poi rimosso, in cui una "bulletta" aggredisce una coetanea mentre i compagni osservano senza intervenire.
Come annunciato dalla ministra dell'Istruzione Stefania Giannini, ieri è arrivata la task force, composta da psicologi, educatori del servizio Sos Telefono azzurro e docenti dell'Università degli studi di Firenze. "Gli esperti del Telefono azzurro – ha evidenziato il direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Francesco Feliziani – hanno iniziato un lavoro con i ragazzi di tutte le prime e seconde classi dell'istituto. Un intervento di tipo formativo sulle tematiche del bullismo e cyberbullismo, un'opera di riflessione anche insieme ai docenti della scuola". Sono arrivati anche due esperti del Ministero che hanno incontrato i rappresentati dell'istituto e il referente dell'Ufficio scolastico regionale che si occupa della prevenzione al bullismo. A Muravera è giunta anche Ersilia Menesini, docente del dipartimento di Scienze ella formazione e Psicologia dell'Università di Firenze che incontrerà insegnanti, studenti e genitori per discutere del fenomeno. L'istituto, intanto, ha preso contatti con i servizi sociali del Comune di Muravera che seguivano già la ragazza protagonista dell'aggressione. "Stiamo lavorando e concordando un percorso per il rientro a scuola della ragazza", ha detto Feliziani. Dal giorno della pubblicazione del video su Facebook, infatti, non è più tornata sui banchi di scuola. "E' stato anche pianificato un ciclo di interventi da parte della Cooperativa Passaparola che già opera sul territorio, incontri con i ragazzi e con i docenti per favorire i processi di formazione ed educazione alla legalità. La task force del Ministero, arrivata ieri, ultimerà la sua visita in giornata. "Ci manterremo sempre in contatto – conclude Feliziani – è possibile una nuova visita degli esperti tra due mesi".