Il progetto per la valorizzazione del territorio "Sardegna, isola della qualità della vita-prodotti per la salute dalla terra dei centenari" sbarca domani all'Expo di Milano con il primo appuntamento nel padiglione "CibusÈItalia", le altre due manifestazioni sono previste per il 13 settembre, nel corso della settimana dedicata alla Sardegna, e per l'11 ottobre. L'evento di inaugurazione del progetto sarà dedicato al tema della qualità dei prodotti alimentari sardi, che alcune recenti ricerche scientifiche pongono tra le ragioni della lunga vitalità di chi abita in Sardegna, che a livello mondiale è riconosciuta come una delle più significative "zone blu", come si identificano le aree geografiche a maggior tasso di longevità. La prima giornata milanese punterà i riflettori sulle produzioni sarde a marchio Dop e Igp, così da rimarcare le capacità salutistiche dei prodotti tipici e di quelli con un forte legame identitario con il territorio. L'appuntamento è organizzato da Laore Sardegna, l'agenzia regionale di sviluppo in agricoltura, e dall'assessorato regionale dell'Agricoltura.
La serata si dividerà in due momenti. Il primo, un vero e proprio talk show, sarà moderato da Eleonora Cozzella, giornalista dell'Espresso, e avrà come testimonial d'eccezione Mariette Gerber, specialista in nutrizione ed esperta indiscussa di dieta mediterranea. Al dibattito parteciperanno l'assessore regionale dell'Agricoltura, Elisabetta Falchi, l'etno-antropologa Alessandra Guigoni e gli esperti in nutrizione Costantino Palmas dell'Università di Cagliari e Gianni Pes dell'Università di Sassari. Interverranno anche l'esperto alimentare Giulio Scatolini, che parlerà delle proprietà dell'olio d'oliva Sardegna Dop, e il tecnologo alimentare Efisio Scano, che racconterà delle innovazioni introdotte nella filiera del carciofo spinoso di Sardegna Dop.
Il momento più spettacolare della serata sarà il cooking show curato dallo chef Roberto Serra, che preparerà una serie di piatti utilizzando solo prodotti a denominazione di origine.
All'evento sono stati invitati 120 addetti ai lavori tra giornalisti, blogger, buyer nazionali e internazionali rappresentanti delle associazioni di categoria e produttori provenienti da tutto il mondo.
Notizie “Isola qualità della vita e terra dei centenari”: all’Expo i prodotti sardi