Il sorriso può tornare anche se non si hanno i soldi per rimettersi a posto i denti. È il progetto Overdenture per soggetti economicamente svantaggiati promosso dalla clinica odontoiatrica dell'Azienda ospedaliera universitaria di Cagliari.
"Il progetto – spiega il direttore della clinica, Vincenzo Piras – è dedicato ai pazienti che sicuramente risentono maggiormente delle condizioni di cattiva salute del cavo orale legate alla cattiva qualità della vita, rappresentati appunto dagli edentuli totali, per i quali i piani di terapia impiantare risultano spesso molto costosi (malgrado anche i prezzi calmierati dell'Università), prevedendo una lunga terapia prima di essere portati a compimento, di una grande collaborazione da parte del paziente stesso nel seguire le norme comportamentali da assumere prima, durante e dopo il trattamento".
Con la tecnica dell'overdenture c'è la possibilità di risolvere tutto con un unico trattamento, o al massimo in due-tre sedute. Spesso il paziente può anche riutilizzare la propria protesi, evitando cosi un ulteriore costo.
Possono partecipare al progetto pazienti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età, fino ad un massimo di 80 anni. E che presentano l'arcata inferiore/superiore totalmente o parzialmente edentula, fino ad un massimo di quattro elementi dentari per arcata. Devono essere fisicamente sani in grado di sostenere interventi chirurgici odontoiatrici convenzionali e relativi protocolli protesici e accettare e di essere valutati successivamente all'intervento. Tra i requisiti anche lo svantaggio economico certificato con Isee. |