Sta creando disagi per chi usa i mezzi pubblici lo sciopero di quattro ore del personale del Ctm aderente al sindacato autonomo Orsa. Dalle 10 alle 14 incrociano le braccia autisti e lavoratori iscritti al sindacato del settore trasporti, ma anche Css e Usb.
"Abbiamo raggiunto un ottimo risultato. L'astensione si attesta attorno al 50% e contiamo a fine giornata di arrivare al 60-70% – ha spiegato Luigi Melis, segretario provinciale dell'Orsa – già 70 autobus sono rientrati nei depositi". I disagi sono comunque limitati grazie al rispetto delle fasce protette, quelle che interessano i pendolari, studenti e lavoratori.
Alla base della mobilitazione c'è il mancato riconoscimento, da parte del Ctm, dell'Orsa come interlocutore sindacale. Una manifestazione di circa una cinquantina di lavoratori è partita dal deposito del Ctm di viale Ciusa diretta in via Roma, per un sit-in sotto il Municipio.
Diversa, però, la posizione del Ctm. "L'astensione ha riguardato i conducenti e non è andata neanche oltre la misura del 35% – spiega il direttore generale, Ezio Castagna – il 50% dichiarato dai sindacati è un dato privo assolutamente di fondamento. Lo sciopero era di quattro ore, dalle 10 alle 14, e vista l'astensione limitata, anche i disagi per la clientela sono stati limitati".