nasce-le-politiche-it-il-primo-social-network-per-cittadini-e-candidati

Ad un mese dalle elezioni regionali nasce in Sardegna il primo social network aperto a tutti i cittadini e ai candidati, Le politiche.it (http://www.lepolitiche.it/).
I primi potranno "districarsi nella giungla elettorale", mettendo a confronto i programmi, visionando i profili dei politici e commentando i contenuti. I candidati, invece, potranno far conoscere le proprie idee e programmi in maniera sintetica (massimo 12 punti e tremila battute), proponendo temi e lanciando messaggi e sondaggi. Vietati, invece, i video e le foto.

Le "trasmissioni" per i politici si concluderanno il 15 febbraio per rispettare il silenzio elettorale e riprenderanno il 17, subito dopo il voto. Tutto in un'unica piattaforma web che si propone di essere "un autentico filo diretto tra cittadini e candidati" – come è stato spiegato stamani dai promotori – che si muoverà tra un portale online e un profilo Facebook e uno Twitter. L'iniziativa, andrà online dal 15 gennaio, il giorno stesso del termine della presentazione in Corte d'Appello a Cagliari dei nomi dei candidati alla carica i governatore dell'Isola.

L'idea, probabilmente prima in Italia, nasce dall'iniziativa di due imprenditrici sarde ed è quella di realizzare una vera e propria "democrazia partecipata" attraverso "una sorta di contenitore sulla rete nuovo sociale media", ha detto Roberto Cadeddu, responsabile commerciale di Le Politiche.it.

Il progetto è imprenditoriale e quindi ci saranno cinque spazi pubblicitari con degli sponsor fissi. Per i candidati presidenti e i cittadini l'accesso e l'iscrizione sarà gratuita e attraverso una registrazione (anche con il proprio profilo Facebook e Twitter), mentre a pagare saranno i candidati a consigliere regionale. Attualmente sono stati attivati contatti con i principali candidati governatori e una sessantina di aspiranti consiglieri.