sardegna-cappellacci-vincoli-paesaggistici-nostra-competenza-non-dobbiamo-chiedere-a-nessuno

Possibili ristrutturazioni e altri interventi nella fascia costiera previsti dalle modifiche del Piano casa, mantenimento dei vincoli di tutela per i beni paesaggistici, che però sono stati mappati eliminando errori, possibilità di realizzare un fabbricato rurale di supporto in un ettaro di terreno agricolo e 18 mesi per l'adeguamento dei piani urbanistici comunali (Puc).

Sono queste le prime notizie sulla revisione del Piano paesaggistico regionale che il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, ha comunicato alla stampa in un incontro nel quale ha difeso le scelte effettuate, replicando sia alla direzione regionale del Ministero dei Beni culturali che agli attacchi degli ambientalisti e dell'opposizione di centrosinistra.

"Sui beni paesaggistici la Regione ha competenza primaria e non devo chiedere il permesso a nessuno – ha tuonato Cappellacci, riferendosi alla nota di ieri apparsa sul sito regionale del Mibac -. Ciononostante abbiamo comunque avviato un percorso di condivisione, ma stiamo ancora aspettando che venga firmato dal Ministero il verbale dell'incontro del 9 luglio. L'auspicio è che con il comunicato si voglia dare nuovo corso che vede la direzione lavorare con ritmi normali".

Riguardo al paventato stop da parte del Ministero, anche in questo caso Cappellacci ha spiegato che "il lavoro non si interrompe" e che la validazione ministeriale, in quanto intesa, "non è obbligatoria".

Rispondendo al centrosinistra, il governatore ha puntualizzato che "non entriamo a gamba tesa sui vincoli: vorrei sapere di cosa si sta parlando, se la documentazione non è stata ancora pubblicata". Secondo Cappellacci ci sarebbe, invece, "una posizione preconcetta. Confrontiamoci, invece, sulle cose oggettive".

Il presidente ha ricordato che il meccanismo di revisione "è trasparente e durerà tre mesi". La delibera con le norme tecniche verranno pubblicate da lunedì e poi tutta la cartografia sarà disponibile online.

Successivamente è stato annunciato un tour nell'Isola con incontri pubblici aperti ai cittadini e confronti con i sindaci.