idee-per-il-sulcis-ecco-i-sei-vincitori

Agroalimentare, ambiente, turismo, energia verde. Questi gli ambiti dei progetti premiati dal concorso di idee '99 ideas' finalizzato alla crescita e allo sviluppo sostenibile del territorio. I risultati della selezione sono stati resi noti oggi a Roma, nella sede di Invitalia, dal presidente della commissione Giuliano Ghisu, rappresentante dei comuni coinvolti.    Le idee presentate sono state 160, tra le quali sono state decretate sei idee vincitrici, mentre altre dieci hanno ottenuto una menzione speciale.

   Le sei idee vincitrici sono: 'Creazione, sviluppo e implementazione' del network sulcitano dell'House Tourism (ideatrice Arianna Fenu); 'Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientaleCesa' (dell'Università di Cagliari, ideatore Giovanni De Giudici), 'Il polo della bioedilizia' (della Cooperativa sociale San Lorenzo, ideatore Giuseppe Madeddu),  'Sulcis: eco-resort driven sustainable economic growth' (della Fortus Properties, ideatore James Garret); 'Centro per la biologia della riproduzione del tonno rosso – CeRTo (ideatore Gian Franco Greppi e altri); 'Vino Carignano risorsa economica del presente e del futuro' (del Consorzio di tutela vino Carignano del Sulcis, ideatore Antonello Pilloni).

   Le menzioni sono andate a: 'Porto Pino: in Bici sulla via del mare'; I.INT Sulcis-Iglesiente; 'Sulcisalghe'; 'A scuola di futuro'; riqualificazione del canale industriale denominato 'Rio sa Masa'; 'Sistemi agricoli sostenibili per lo sviluppo rurale nel Sulcis'; 'Sulcis Edutainement Village (SEV) Landia'; centro termale 'Coqquaddus' di Sant'Antioco; valorizzazione degli eucaliptus esistenti per la produzione, trasformazione e commercializzazione di biomasse legnose; 'Sulcis Officinalis'.

“Abbiamo creduto e investito su una metodologia innovativa, pensata per raccogliere e selezionare interventi progettuali destinati a potenziare l'attrattività di tutto il Sulcis”, ha spiegato il presidente della Regione Ugo Cappellacci, “gli esiti confermano che gli assi portanti di sviluppo del Sulcis, nel quadro del nuovo modello di sviluppo dell'intera Regione, sono risultati fortemente ancorati alle vocazioni e alle eccellenze del territorio (agro-alimentare, ambiente e turismo) e alle prospettive riguardanti la green economy e la produzione di energia pulita. Ora l'obiettivo, insieme agli enti locali, è convertire in tempi brevissimi le idee in concrete attività sul territorio".

   Il presidente ha anche sottolineato l’apertura del bando per i progetti di filiera e sviluppo locale, (10 milioni di euro per  agroindustria, produzioni tipiche locali e turismo, con scadenza prorogata a prossimo 15 ottobre) e i fondi messi a disposizione dalla Giunta regionale dei vari comuni sulcitani attraverso i progetti per l'imprenditorialità comunale (Poic e Pisl), per i quali si possono presentare le domande entro il 31 dicembre'. Cappellacci ha proseguito spiegando che 'per completare l'attrattività del territorio, inoltre, la Regione, dopo aver comunicato al ministero competente le considerazioni sulla 'Zona franca urbana' del Sulcis, attende a breve l'approvazione e pubblicazione del bando sulle agevolazioni per le imprese operanti nel Sulcis'.