costa-concordia-ok-per-inizio-lavori-di-rotazione-equipe-sarda-sul-posto

Inizierà domani mattina la rotazione della Costa Concordia nell'Isola del Giglio, salvo imprevisti dell'ultima ora. Lo ha reso noto la Protezione Civile, anche in base alle previsioni meteo. Le operazioni di recupero del relitto avranno inizio alle sei del mattino.

Presenti anche i sardi nelle fasi di recupero relitto con un dipartimento dell’Università di Cagliari. Da maggio del 2012, infatti, il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare sta procedendo – sulla base di una convenzione di ricerca con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca sull’Ambiente – al monitoraggio degli inquinanti rilasciati dal relitto della Costa Concordia e dal cantiere impegnato nelle operazioni di recupero della nave da crociera.

Grazie all’esperienza acquisita a livello internazionale, il gruppo di ricerca coordinato dal professor Marco Schintu è stato chiamato a misurare in particolare contaminanti organici e inorganici di importanza tossicologica (es. residui di farmaci e di prodotti per la cura personale, ritardanti di fiamma e in generale interferenti endocrini) la cui ricerca non è prevista dalle normative o che comunque non sono rilevabili con i metodi abitualmente utilizzati. 

L’intervento dell’equipe cagliaritana cercherà di studiare le sostanze nell’acqua anche a bassissime concentrazioni. Durante l’ultima campagna di monitoraggio, eseguita il 10 e l’11 settembre, sono stati posizionati i campionatori che accumuleranno i contaminanti eventualmente rilasciati nell’acqua durante le operazioni di rotazione (“parbuckling”) della nave, previste a partire da lunedì 16 settembre.