Un contenitore di idee per ripensare il Sulcis Iglesiente. Partendo da ciò che resta delle vecchie miniere e dall'ambiente circostante per immaginare nuove forme di economia sostenibile. Questo lo spirito con cui è stato presentato oggi il portale www.99ideas.it per avviare il progetto più ampio denominato Piano Sulcis.
"Al portale possono accedere e registrarsi tutti, sia in forma individuale che associata – ha spiegato Fabio Finazzer, funzionario di Invitalia, responsabile del settore Integrazione strategica – Ognuno presenta la sua idea anche interagendo con gli altri".
Sono già cinquanta coloro che hanno presentato e caricato sul portale la propria idea di sviluppo per il Sulcis Iglesiente. "La maggior parte delle proposte – ha annunciato Finazzer – partono dalla riconversione, o comunque dalla valorizzazione, del patrimonio industriale ex minerario di questo territorio". Ma ci sono anche idee innovative: su tutte, il progetto per la realizzazione di una funivia in grado di collegare la costa di Portoscuso a Masua.
Il 22 aprile scadranno i termini per la presentazione delle proposte e il giorno successivo inizieranno le valutazioni dei singoli progetti. "Sei proposte saranno valutate e premiate dalla giuria – ha spiegato ancora il funzionario Invitalia – mentre altre dieci dai partecipanti attraverso il sistema della rete". Le sedici proposte saranno quindi inserite all'interno del contenitore più ampio che riguarda la progettazione del Piano Sulcis. "Poi ci sarà l'individuazione degli strumenti, uno potrebbe essere l'accordo di programma – ha sottolineato Finazzer – per passare all'utilizzo delle risorse, una cifra compresa tra i 55 e gli 80 milioni di euro".
I tempi. Una volta iniziata la valutazione delle varie idee, scatteranno 30 giorni per la presentazione dei vincitori, quindi verrà avviata la predisposizione del piano di sviluppo e dopo una serie di procedure, finalmente i bandi per i progetti.