palazzo-della-cartoleria-dess-and-igrave-dopo-20-anni-via-ai-lavori

 

Molto più del semplice restauro di un palazzo. Si tratta di un evento importante per tutta la città. Perché, dopo tante chiacchiere ora si fa sul serio: il 18 gennaio è arrivata l’autorizzazione e il palazzo all’angolo tra il corso Vittorio Emanuele II e il largo Carlo Felice sarà restaurato. E spariranno così i tubi di sostegno e l’antico edificio che ha ospitato la storica cartoleria Dessì rinascerà per ospitare appartamenti, negozi e studi professionali. Ma soprattutto verrà risanata la ferita inflitta per 20 anni al centro della città, restituendo dignità e decoro a quest’angolo di Stampace.

Lo stabile è pericolante da almeno 20 anni e le impalcature che lo sorreggono a lungo hanno ospitato cartelloni pubblicitari, garantendo contemporaneamente un riparo sicuro ai clochard e ai maleducati, sfregiando così uno degli scorci più suggestivi del centro.

Ma, dopo due decenni di paralisi, la domanda per il risanamento è stata presentata il 23 marzo scorso dalla società SuGiCa srl, proprietaria dell’immobile. E dopo mesi di passaggi burocratici (Servizi tecnologici, Edilizia privata, Asl, Soprintendenza Beni paesaggistici, manca solo l’ok formale di Abbanoa ma è stato applicato il “silenzio – assenso”) il 18 gennaio scorso è arrivato il via libera definitivo dell’amministrazione.

Il provvedimento, si legge, nelle carte del Comune, “sostituisce a tutti gli effetti l’autorizzazione paesaggistica”, pertanto i lavori potrebbero partire già nei prossimi mesi. L’autorizzazione consente un intervento di risanamento conservativo per l’immobile “a destinazione residenziale, commerciale, studi professionali”. 

“Dopo tanti anni di bruttura”, commenta il presidente della commissione Urbanistica Andrea Scano, “finalmente sarà possibile risanare un pezzo del nostro centro storico”.