“Siamo sotto attacco di hacker: vi preghiamo di continuare a provare”. La scritta lampeggiante campeggia nella pagina web di Sardegna tirocini (www.sardegnatirocini.it). E in queste ore gli uffici dell'agenzia sono impegnati a risolvere il problema.
Proprio oggi scade la possibilità di attivare le convenzioni tra aziende e tirocinanti. Pubblicato dall’Agenzia regionale del Lavoro il nuovo avviso per l’attivazione e il finanziamento di tirocini formativi e di orientamento finalizzati a facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro di soggetti disoccupati e inoccupati. 5 milioni di euro le risorse disponibili da utilizzare per l’erogazione di un voucher, di importo pari a 500 euro mensili lorde a coloro che frequenteranno un tirocinio della durata di 6 mesi, con un orario di 32 ore settimanali.
Possono partecipare ai tirocini i disoccupati e gli inoccupati che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, residenti in un Comune della Sardegna o, nel caso di cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione europea, che abbiano un permesso di soggiorno la cui durata consenta l'intero svolgimento del tirocinio.
Possono attivare il Tfo, in qualità di soggetto ospitante, i soggetti costituiti in una delle forme giuridiche disciplinate dal diritto privato e in possesso di una sede operativa o legale in Sardegna nella quale ospitare i tirocinanti. La convenzione e il progetto di tirocinio, validato sia dal tirocinante che dal legale rappresentante del soggetto ospitante, potranno essere compilati e inviati on line, sul portale www.sardegnatirocini.it, a partire dalle ore 10 del 15 gennaio 2013.
Per facilitare i contatti tra tirocinanti e soggetti ospitanti, sul portale www.sardegnatirocini.it è stata , inoltre, attivata una "Vetrina domanda e offerta" nel quale ogni soggetto ospitante può pubblicare un annuncio al quale i disoccupati o inoccupati possono rispondere, mostrare il proprio curriculum vitae e prendere contatti per fissare un colloquio.