torre-delle-stelle-smontata-la-scala-in-ferro-dalla-torretta-del-and-rsquo-500-and-ldquo-era-abusiva-and-rdquo

 

Via la scala in ferro zincato dalla Torre de su Fenugu a Torre delle Stelle. L’installazione, Maracalagonis, sistemata nella primavera del 2010 era ormai pericolante. Esulta il Gruppo di Intervento giuridico, l’associazione ambientalista che aveva attaccato il progetto con le carte bollate. Un esposto era stato inoltrato il 3 gennaio al Mibac, al Comune di Maracalagonis, al Corpo forestale e di vigilanza ambientale, al Servizio regionale tutela paesaggistica e alla Procura della Repubblica. E proprio il Servizio Tutela paesaggistica di cagliaritano il 9 gennaio 2012 confermava “che agli atti non risulta presente alcun intervento relativo ad autorizzazioni per la realizzazione delle opere di cui si tratta”. 

Pertanto, scrive Stefano Deliperi, “le opere realizzate sono prive di autorizzazione paesaggistica, in parole povere, sono abusive”. Il 9 gennaio è intervenuto anche il Comune di Maracalagonis: il sindaco ha disposto la rimozione immediata della scala metallica pericolante (e non autorizzata) per motivi di sicurezza pubblica, poi effettuata dal Servizio Tecnico comunale.

La scala era stata realizzata, dall’associazione Lungimirante onlus per le giornate della manifestazione Settimana della Cultura (24-25 aprile 2010) e, secondo le assicurazioni, avrebbe dovuto esser provvisoria. Nessuna notizia di autorizzazioni, anche per le opere interne e le finestrelle metallizzate.  “C’è proprio da chiedersi”, conclude Deliperi, “perché le amministrazioni pubbliche competenti non abbiano fatto nulla fino all’esposto ecologista”. La Torre, de su Fenugu risalente al 1578 e facente parte del sistema difensivo costiero gestito dalla Reale Amministrazione delle Torri del Regno di Sardegna (1583), è tutelata con vincolo storico-culturale e con vincolo paesaggistico.