Dopo via Sonnino e Mercato di San Benedetto, da giovedì 20 dicembre anche in viale Bonaria verrà attivata la sosta breve e brevissima. Un quarto d’ora di parcheggio costerà 30 centesimi, mezz’ora 50, 1 euro la prima ora e 2 euro le successive.
Questo perché la domanda di sosta nelle zone centrali è diventata superiore rispetto alla disponibilità di parcheggi. Così, per consentire la massima rotazione al minor costo possibile la Giunta Comunale ha autorizzato Parkar (la società del Ctm che gestisce i parcheggi cittadini) all’attivazione delle nuove tariffe a frazione d’ora. Le vie interessate dalla frazione d’ora, saranno: viale Bonaria, nel tratto compreso tra la via Stazione Vecchia e la Piazza Madre Teresa di Calcutta (ingresso Cis) e piazza Donatori di Sangue (piazzale del Banco di Sardegna) L'orario di sosta è va dalle 8 alle 13.00 e dalle 16 alle 20.
Nel solo viale Bonaria non saranno validi i Pass residenti zona G. Perkar comunica che gli ausiliari della sosta presenti nelle vie interessate dalle variazioni, saranno a disposizione dei cittadini per fornire maggiori informazioni. Inoltre tutti i cartelli della segnaletica verticale saranno aggiornati con le nuove informazioni. Intanto il 14 Dicembre a Bruxelles il Ctm è stato scelto per partecipare al nuovo progetto dell’Unione Internazionale dei Trasporti Pubblici Uitp denominato “3iBS”,dove le 3 i stanno per Intelligent, Innovative, Integrate Bus Systems.
Il progetto nasce come ampliamento del progetto Ebsf che si è occupato di identificare quali caratteristiche dovrà avere nel futuro il “Sistema europeo di trasporto su autobus ”. Lo studio ha sviluppato e testato in sette grandi città europee l’accessibilità, le specifiche del posto conducente, la gestione del risparmio energetico, i sistemi tecnologici applicati e tutti gli aspetti che contraddistinguono il sistema di trasporto su gomma.
L’idea era quella di identificare dei macro parametri specifici per le città europee, in grado di rendere l’autobus e la sua immagine più attraenti ed interessanti per la clientela, oltre che confortevoli per passeggeri e conducenti, con particolare riguardo alla sostenibilità ambientale.
Il progetto 3iBS, approfondirà e darà nuovo impulso ad ulteriori studi del settore, ma soprattutto si occuperà di diffondere le nuove tematiche a livello internazionale contribuendo al miglioramento del sistema di trasporto su gomma estremamente confortevole per conducenti e passeggeri, altamente tecnologico, ma soprattutto sostenibile per l’ambiente.Ctm svolgerà la propria attività come supporto al “Project Team” insieme ad alcune Università europee ed ai maggiori costruttori di autobus. Inoltre opererà nel gruppo degli Esperti, come unica azienda italiana, con Arriva (Uk), Keolis (Francia) Postauto (Svizzera) e Bimtas (Turchia).Di questo gruppo il Direttore Generale di Ctm Ezio Castagna è stato nominato Chairman.