is-arenas-contro-il-napoli-stadio-aperto-in-ogni-settore

Lo stadio di Is Arenas a Quartu Sant’Elena sarà aperto in ogni settore per la prossima partita interna del Cagliari.

Lunedì sera contro il Napoli anche la Main stand potrà ospitare i tifosi. Il via libera della Commissione provinciale di vigilanza è arrivato dopo un sopralluogo all’impianto.

 

Main stand da 3.016 posti autorizzat,quindi.. Più gli altri settori: 4.399 spettatori per la curva nord, 4.279 per la sud, 3.981 per i distinti e 403 per gli ospiti. Sono i numeri del verbale della commissione di vigilanza che, al termine di un sopralluogo e di una riunione durata sino alle 18, ha dato il via libera all'accesso a Is Arenas in tutto i settori dello stadio.

Rimane da effettuare un sopralluogo per venerdì prossimo, ma non è in discussione l'ingresso agli spalti: la visita riguarderà il prefiltraggio della tifoseria davanti alla curva nord. Nella sua parte generale il verbale elenca una lunga serie di precisazioni riguardo strutture, antincendio, impianto elettrico, pronto soccorso. La zona riservata al catering, nella main stand, rimane interdetta all'accesso del pubblico. Ora sarà il Comune di Quartu a firmare l'autorizzazione per la gara di lunedì con il Napoli alle 19.

"La commissione ha preso atto – ha detto il sindaco Mauro Contini – dei lavori eseguiti e ha verificato che la capienza dell'impianto risulta conforme per un numero complessivo di 16.082 posti". Una giornata particolarmente calda. A fine mattinata si è svolto in Municipio un incontro sulla questione viabilità al quale hanno partecipato anche il primo cittadino e il presidente del Cagliari Massimo Cellino.

"Un incontro molto positivo – ha spiegato il sindaco Contini– che ha avuto per oggetto la convenzione sottoscritta con l'amministrazione, in particolare per quanto riguarda gli aspetti della viabilità e mobilità: la società rossoblù ha confermato piena disponibilità sul rispetto degli accordi, specialmente sul tema del piano del traffico precedentemente concordato, che prevede l'utilizzo di bus navetta e il controllo puntuale del sistema dei parcheggi all'interno dell'area circostante lo stadio, la cosiddetta 'zona blu'".