Cento neolaureati sotto i 27 anni aspiranti professionisti dei beni culturali, una delle più importanti scuole di management europee e 25 Istituzioni culturali coinvolte, tra corsi, stage e la possibilità di vedere realizzato il proprio piano. Parte così la prima edizione di Generazione Cultura, progetto ideato e sostenuto da Il Gioco del Lotto con il Ministero dei beni culturali e turismo e Ales, in collaborazione con la Luiss Business School. Un'occasione ''vera'' di alta formazione e primo approccio al lavoro nel settore culturale, che ''va a scegliere una fascia ristretta di ragazzi – spiega Francesco Scoppola, alla guida della Direzione generale Educazione e Ricerca del Mibact – intercettando talenti proprio in quella manciata d'anni tra la fine degli studi e l'inizio del lavoro''. ''Un progetto che mette insieme capitale umano e capitale sociale'', dice il capo di gabinetto del Ministro, Giampaolo D'Andrea. E che soprattutto, sottolinea l'amministratore delegato di Lottomatica Holding, Fabio Cairoli, ''sintetizza due temi fondamentali per il paese: la ricchezza implicita del nostro patrimonio artistico culturale, ancora non del tutto sviluppata; e il futuro e la formazione dei nostri giovani: perché un paese che non stimola i suoi ragazzi si grava di una pesante ipoteca. Se invece si esce dalla demagogia si può fare qualcosa di utile e concreto in maniera pragmatica''. Questa volta Lottomatica nella formazione dei giovani ''investe oltre mezzo milione di euro''. Generazione Cultura è dunque destinato a 100 neolaureati, selezionati attraverso bando pubblico (www.generazionecultura.it), che potranno frequentare 200 ore in sei settimane d'aula di alta formazione presso la Luiss Business School, anche su materie come marketing, gestione progetti, digitale applicato alla cultura. Completata la formazione teorica, si passa alla pratica con stage di 6 mesi ''congruamente retribuiti'', sottolinea il presidente di Ales Mario De Simoni, in 25 istituzioni culturali, pubbliche e private, ''di cui 15 che fanno direttamente capo al Mibact e 7 siti Unesco''. Tra gli altri, si contano il Fai, La Galleria Nazionale d'arte moderna e contemporanea, la Collezione Peggy Guggenheim, gli Uffizi, Reggia di Caserta, Triennale di Milano, Auditorium Parco della musica. Completa il percors un contest dove proporre le proprie idee di impresa culturale. Fino a 10 tra le migliori saranno sostenute da Il Gioco del Lotto e Luiss in tutte le fasi di preparazione del business plan. ''Una piccola operazione di politica industriale – aggiunge il direttore della Luiss Business School – per formare professionisti specializzati, manager della cultura che contribuiranno a valorizzare l'asset principale del paese''.
Uncategorized Beni culturali, 100 neolaureati sotto i 27 anni per il progetto ‘Generazione...
Beni culturali, 100 neolaureati sotto i 27 anni per il progetto ‘Generazione Cultura’
![Beni culturali beni-culturali-100-neolaureati-sotto-i-27-anni-per-il-progetto-generazione-cultura](https://static.cagliaripad.it/wp-content/uploads/2017/07/24162001/beni-culturali-100-neolaureati-sotto-i-27-anni-per-il-progetto-generazione-cultura.jpg)