Regione Dermatite nodulare bovina, sostegni alle imprese sarde della macellazione

Dermatite nodulare bovina, sostegni alle imprese sarde della macellazione

Le imprese dovranno fornire prove della perdita di reddito derivante dalla mancata commercializzazione di frattaglie, cuoia e costi di smaltimento

Crediti foto: Asl Nuoro

La Giunta Regionale ha deliberato l’approvazione delle linee guida operative che definiscono i requisiti e le procedure per l’assegnazione di aiuti economici destinati alle imprese attive nel comparto della macellazione e trasformazione delle carni.

L’intervento è volto a compensare i mancati ricavi subiti dalle aziende a seguito delle misure restrittive imposte per arginare il contagio e la diffusione della dermatite nodulare bovina. La dotazione finanziaria complessiva stanziata ammonta a un milione di euro, attingendo ai fondi previsti dalla legge regionale 22 del 18 agosto scorso.

Per poter accedere ai benefici, le imprese dovranno fornire prova documentale della perdita di reddito derivante dalla mancata commercializzazione di frattaglie e cuoia, oltre a dimostrare i costi aggiuntivi sostenuti per lo smaltimento di tali materiali, resosi obbligatorio a causa delle normative di contenimento del virus.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it