Notizie Approfondimenti Ciclone Cleopatra, 12 anni dall’evento devastante che si abbatté sull’Isola

Ciclone Cleopatra, 12 anni dall’evento devastante che si abbatté sull’Isola

Il bilancio fu tragico e devastante: si registrarono 19 vittime in tutta la regione, la maggior parte delle quali perse la vita a seguito delle inondazioni

Crediti foto: Ansa

Ricorre in questi giorni il dodicesimo anniversario dal passaggio del Ciclone Cleopatra, l’evento meteorologico che tra il 17 e il 19 novembre 2013 causò una delle più grandi tragedie idrogeologiche della storia recente sarda. Un momento di ricordo che riporta alla mente i giorni in cui l’Isola fu letteralmente travolta dalla furia degli elementi.

L’evento fu innescato da una violenta e inusuale perturbazione ciclonica che si abbatté sul territorio, scaricando in pochissime ore (in alcuni punti della Gallura) una quantità d’acqua che superò i 450 millimetri, l’equivalente di sei mesi di precipitazioni.

Il bilancio fu tragico e devastante. Si registrarono 19 vittime in tutta la regione, la maggior parte delle quali perse la vita a causa delle esondazioni lampo e delle inondazioni che travolsero case e veicoli. Le aree più colpite furono la Gallura e il Nuorese, con la città di Olbia che pagò il tributo più alto in termini di vite umane e danni.

Oltre al drammatico costo umano, il ciclone lasciò dietro di sé una scia di distruzione materiale incalcolabile: infrastrutture stradali e ponti crollati, interi quartieri sommersi dall’acqua e dal fango, e danni strutturali permanenti.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it