In Evidenza Incendi in Sardegna, nel 2025 sono andati in fumo circa 3800 ettari...

Incendi in Sardegna, nel 2025 sono andati in fumo circa 3800 ettari di territorio

Il territorio boschivo e rurale della Sardegna è stato colpito da 57 incendi nell'anno in corso con una perdita precisa di 3752 ettari

Crediti foto: Compagnia Barracellare di Capoterra

Il 2025 si è rivelato un anno critico per le foreste italiane, con un impatto devastante a livello nazionale. Dai dati emersi dal Report di Legambiente, presentato all’VIII Forum Foreste di Roma, risulta che, dal 1° gennaio al 15 ottobre, sono andati in fumo ben 94.070 ettari di territorio, un’area equivalente a 132 mila campi da calcio, quasi il doppio rispetto ai 50.525 ettari bruciati nell’intero 2024.

Il Sud Italia è l’area geografica maggiormente interessata dagli incendi. La Sicilia si posiziona come la regione più colpita (49.064 ettari bruciati in 606 incendi), seguita da Calabria (16.521 ettari), Puglia (8.009 ettari), Campania (6.129 ettari) e Basilicata (4.594 ettari).

Anche la Sardegna figura tra le regioni colpite. Nonostante un numero relativamente contenuto di eventi (57 incendi), l’Isola ha registrato la perdita di 3.752 ettari di territorio boschivo e rurale. Il Lazio chiude la lista con 4.393 ettari persi.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it