Notizie Cultura Il “Dune Garden” del sardo Ducato Ruggeri conquista i designer mondiali

Il “Dune Garden” del sardo Ducato Ruggeri conquista i designer mondiali

L’architetto di Guspini premiato tra i migliori progettisti del verde under 30 al concorso mondiale patrocinato da Re Carlo III d’Inghilterra

Crediti foto: Jacopo Ducato Ruggeri - Instagram

Un invito a guardare la natura con occhi inclusivi. È questa la filosofia che anima il “Dune Garden”, il progetto firmato da Jacopo Ducato Ruggeri, giovane architetto sardo originario di Guspini e residente in Svizzera, premiato con la medaglia oro-argento nel concorso mondiale della Royal Horticultural Society (RHS), il più prestigioso riconoscimento internazionale dedicato ai giovani garden designer under 30.

L’evento, patrocinato da Re Carlo III d’Inghilterra, si è svolto in occasione del Flower Show di Wentworth Woodhouse a Rotherham, nel South Yorkshire, e ha visto Ducato Ruggeri salire sul secondo gradino del podio mondiale, affermandosi come una delle menti più innovative del design del paesaggio.

Il suo Dune Garden ha incantato la giuria con un paesaggio dunale immaginario che unisce sabbia finissima, pini e ginepri sferzati dal vento, erbe morbide, primule, rose selvatiche e cardi ispidi. Un microcosmo poetico che celebra la biodiversità e trasmette un messaggio profondo: in natura non esistono scarti. Il Dune Garden ha anche un forte legame con la Sardegna, essendo ispirato anche agli ecosistemi dunali di Arbus.

Il progetto è stato inoltre scelto dalla BBC come simbolo di un futuro auspicabile e sostenibile, protagonista di un documentario che racconta la visione ecologica e inclusiva dell’architetto sardo. Per il suo alto valore narrativo e scenografico, “Dune Garden” è stato anche sponsorizzato dalla Brandon Thatchers, azienda leader mondiale nella creazione di scenografie naturalistiche per l’industria cinematografica e televisiva di Hollywood.

Un giardino manifesto, dunque, che intreccia ecologia, arte e inclusione, trasformando la botanica in un atto d’amore per la diversità e per la libertà della natura di essere se stessa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GardensDB (@gardensdb)

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it