Province Sassari Siccità, nel Nord Sardegna la situazione è critica: previsto razionamento dell’acqua

Siccità, nel Nord Sardegna la situazione è critica: previsto razionamento dell’acqua

A lanciare l'allarme è Abbanoa che ha denunciato il calo drastico dei livelli all'interno degli invasi di Bidighinzu e Temo

Crediti foto: Ansa

Persiste il problema della siccità in Sardegna. Nelle ultime settimane la Regione ha avviato un tavolo di crisi per l’emergenza idrica del Nord Sardegna per cercare delle contromisure alla drastica riduzione dei livelli negli invasi del Bidighinzu e Temo.

La situazione è soggetta al costante monitoraggio da parte di Abbanoa, Enas, Adis ed Egas, ma intanto l’allarme è quasi da allerta rossa.

A partire da mercoledì 22 partiranno le chiusure notturne dell’erogazione dalle 22 alle 6 ad Alghero. Domenica 26, martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30 ci saranno invece delle chiusure notturne dell’erogazione in alcuni quartieri di Sassari, come Lu Fangazzu, San Paolo, San Giuseppe, Monserrato, Tingari, Monte Rosello medio, Sassari 2, Porcellana Alta, Badde Pedrosa, Valle Gardona e Gioscari.

Le chiusure saranno ripetute negli stessi giorni della settimana anche a novembre e potrebbero riguardare anche Stintino e Porto Torres.

Altre restrizioni coinvolgeranno Sorso, Sennori, Ittiri, Ossi, Bosa e Macomer. Ad ogni modo, Abbanoa ha reso noto che in base alle necessità verrà attivato un servizio sostitutivo con autobotti.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it