Province Nuoro Persone scomparse e alluvioni: esercitazione dei Vigili del fuoco tra Oliena e...

Persone scomparse e alluvioni: esercitazione dei Vigili del fuoco tra Oliena e Bitti

Esercitazione nazionale tra il 13 e il 16 ottobre: 70 operatori al giorno impegnati tra Oliena e Bitti in scenari di ricerca dispersi e alluvione

Dal 13 al 16 ottobre 2025, nei territori di Oliena e Bitti, si è svolta una grande esercitazione nazionale di Topografia Applicata al Soccorso (Tas) organizzata dalla Direzione Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.

L’attività, che ha coinvolto la Direzione Regionale Sardegna, i quattro Comandi provinciali dell’isola e diversi Comandi nazionali, ha visto impegnati circa 70 operatori al giorno tra Vigili del fuoco, Protezione Civile, autorità locali e volontari Barracelli.

Due gli scenari simulati: ricerca di persona dispersa, svolta nella valle di Lanaitho (Oliena), con sistemi Gis e strumenti di geolocalizzazione tramite cellulare; scenario alluvionale ambientato a Bitti, che ha ricreato le condizioni di un evento meteorologico estremo.

Nel corso dell’esercitazione è stato sperimentato anche il nuovo layer “persone fragili”, un sistema che consente di mappare in anticipo i cittadini con disabilità o fragilità sanitarie, in modo da garantire interventi più tempestivi ed efficaci in caso di emergenze reali.

“La crescente complessità degli scenari d’intervento e l’impatto del cambiamento climatico impongono un’evoluzione continua dei protocolli operativi” ha sottolineato la Direzione Centrale per l’Emergenza. “Questa esercitazione non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza verso un Corpo sempre più preparato, interconnesso e capace di affrontare le emergenze del presente e del futuro”.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it