Notizie Cagliari Controlli dei Nas a Ferragosto, irregolarità in chioschi e ristoranti nel Cagliaritano

Controlli dei Nas a Ferragosto, irregolarità in chioschi e ristoranti nel Cagliaritano

Sospensioni, sequestri e sanzioni per oltre 40mila euro: verifiche su 230 attività tra stabilimenti balneari e locali turistici

Durante le giornate del 14 e 15 agosto, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) hanno condotto un’ampia operazione di controllo nell’ambito del dispositivo straordinario predisposto dal Comando Provinciale per il Ferragosto. I militari hanno ispezionato 230 esercizi pubblici tra chioschi, stabilimenti balneari e ristoranti, con particolare attenzione alle aree di maggiore afflusso turistico e balneare.

Le verifiche, svolte in coordinamento con le Compagnie territoriali, hanno portato alla luce diverse irregolarità, soprattutto in materia di norme igienico-sanitarie e di autocontrollo Haccp.

A Sestu è stata disposta la sospensione dell’attività di un chiosco per gravi carenze igieniche e gestione promiscua dei depositi. A Domus de Maria, nella località di Chia, i controlli in uno stabilimento balneare hanno evidenziato la mancata applicazione delle procedure di autocontrollo e carenze igieniche del personale, imponendo un immediato adeguamento delle strutture. A Pula, in un ristorante, i Carabinieri hanno sequestrato circa 80 chili di carne suina priva di certificazione sanitaria e contestato la mancata registrazione come stabilimento balneare. Infine, a Cagliari, lungo il litorale del Poetto, riscontrate ulteriori carenze igieniche in un chiosco, con violazioni alle norme di pulizia e di tracciabilità alimentare.

Complessivamente, le sanzioni hanno superato i 10mila euro, mentre i sequestri amministrativi hanno raggiunto un valore di oltre 31mila euro.

L’operazione del Nas rientra nella più ampia attività di prevenzione e controllo attuata dall’Arma nel periodo di Ferragosto, che ha visto l’impiego di 240 militari su tutta la provincia di Cagliari. L’obiettivo è garantire il rispetto delle regole igienico-sanitarie, tutelare la salute di cittadini e turisti e prevenire il rischio di contaminazioni alimentari.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it