Province Città Metropolitana Capoterra, festa di compleanno senza pagare il conto: intervengono i Carabinieri

Capoterra, festa di compleanno senza pagare il conto: intervengono i Carabinieri

Problemi nella pizzeria Maddalena sul lido di Capoterra, dove per la seconda volta durante la stagione estiva una tavolata ha lasciato il locale senza pagare

Crediti foto: Maddalena - Facebook

Festa di compleanno tra le polemiche a Capoterra. Nella pizzeria Maddalena, sul lido del Comune, una tavolata di 10 persone, tra cui dei bambini, ha lasciato il locale senza saldare il conto.

“Ieri una tavolata da 10 della Cagliari profonda non ha pagato il conto, e sono rimasti loscamente nei paraggi quasi un’ora, di fronte al ristorante in attesa di chissà che, fino a dileguarsi all’arrivo dei Carabinieri della Stazione di via Nuoro, dopo mezzanotte e che ringraziamo” racconta il titolare Giovanni Ruggeri sui social.

Il ristoratore polemizza poi con l’amministrazione comunale. “La notte siamo un luogo di frontiera in questo Paese che presuntuosamente vuole essere Città (turistica) e non ha una pattuglia di Polizia Municipale da far girare o intervenire prontamente. Però i vigili oggi sono nel Viale dalle 8.30 ad elevare o tentare multe per cause al limite del buon senso. Come per la nostra vettura che scaricava merce, regolarmente parcheggiata ma col bagagliaio verso l’ingresso distante, e non quindi nel senso di marcia”.

L’episodio è avvenuto la sera del 14 agosto, alla vigilia di Ferragosto e lunedì verrà sporta denuncia. Non è la prima volta in questa stagione turistica che il locale ha problemi di questo genere. In un’altra occasione erano stati dei turisti tedeschi a non pagare il conto, con il titolare del locale che aveva diffuso le immagini sui social denunciando pubblicamente l’accaduto, anche in quella circostanza.

Sul caso è intervenuto anche Emanuele Frongia, presidente della Fipe Confcommercio Sud Sardegna. “Siamo nel cuore dell’estate e stiamo ricevendo segnalazioni preoccupanti dai nostri associati. Non parliamo soltanto di microcriminalità nelle aree urbane più popolose, ma di episodi che colpiscono duramente anche le località turistiche più decentrate, dove spesso manca un presidio costante delle forze dell’ordine. Questo crea un senso di vulnerabilità tra gli operatori e un danno economico non indifferente”.

Frongia ha ricordato proprio che episodi simili si sono già verificati in passato nello stesso locale, sottolineando la necessità di una maggiore presenza delle forze dell’ordine anche nelle aree decentrate, soprattutto in estate. “Purtroppo per lui non è la prima volta: episodi simili si sono già verificati in passato. Non possiamo accettare che chi lavora per accogliere turisti e valorizzare il territorio debba subire simili mancanze di rispetto e reati”.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it