Regione Regione Sardegna, la Corte dei Conti approva parifica bilancio 2024

Regione Sardegna, la Corte dei Conti approva parifica bilancio 2024

La parifica rappresenta il giudizio con cui la Corte dei Conti attesta la regolarità del rendiconto generale di una Regione

La Corte dei Conti di Cagliari ha approvato questa mattina la parifica del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l’esercizio 2024. Il bilancio ha raggiunto un equilibrio tra entrate e spese pari a 10.615.483.184,78 euro.

Il Collegio dei magistrati contabili, presieduto da Donata Cabras, ha promosso la Giunta Todde sul rendiconto, ma non ha mancato di sottolineare le criticità già emerse negli anni scorsi. La programmazione è carente e la capacità di spesa rallentata è certificata dall’avanzo di cassa. La Regione chiude l’esercizio 2024 con un risultato di amministrazione positivo di 3.719.635.556 euro, in riduzione del 2,14% rispetto all’esercizio 2023. La parte disponibile presenta una consistenza positiva di 755.740.958,47 euro, in aumento del 42,32% rispetto all’esercizio precedente, per effetto, in particolare, del risultato positivo della gestione di competenza 2024 pari a 690.240.417,52 euro.

La presidente della Regione, Alessandra Todde, presente alla seduta, ha espresso la sua soddisfazione. “Ho molto apprezzato le memorie della Procuratrice della Corte dei Conti perché identificano per la nostra Regione quelle che sono delle opportunità”, ha dichiarato Todde. Ha poi evidenziato come la Sardegna si trovi in un contesto di “straordinaria disponibilità di finanza, di fondi europei e quindi di poter interpretare quelle che sono le necessità storiche della nostra Isola che si sono accumulati nel tempo: la competitività, i trasporti, l’innovazione, gli investimenti in tecnologia che sono elementi trasformativi”. La presidente ha concluso auspicando che “anche sulla base delle osservazioni fatte ci muoveremo in una collaborazione assolutamente proficua”.

La parifica rappresenta il giudizio con cui la Corte dei Conti attesta la regolarità del rendiconto generale di una Regione, verificando che i dati contabili riflettano correttamente la gestione finanziaria dell’anno, nel rispetto delle norme e dei principi contabili pubblici. Il giudizio positivo della Corte permetterà dunque di proporre a breve in Giunta una sostanziosa Variazione di bilancio, da approvare prima della pausa estiva. Ciò consentirà inoltre di predisporre la Legge di Bilancio in settembre, rispettando i tempi previsti per l’approvazione del Consiglio Regionale entro l’anno solare.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it