Facebook Instagram Twitter Youtube
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
    • Approfondimenti
    • Cagliari
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
    • L’Intervista
    • Medicina e Scienza
    • Meteo
    • Musica e Spettacolo
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Province
    • Città Metropolitana
    • Nuoro
    • Oristano
    • Sassari
    • Sud Sardegna
  • Pubbliredazionali
  • Regione
  • Sport
Cerca
venerdì, 4 Luglio 2025
  • ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP
Facebook Instagram Twitter Youtube
Cagliaripad.it | Notizie della Sardegna in tempo reale
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
    • Approfondimenti
    • Cagliari
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
    • L’Intervista
    • Medicina e Scienza
    • Meteo
    • Musica e Spettacolo
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Province
    • Città Metropolitana
    • Nuoro
    • Oristano
    • Sassari
    • Sud Sardegna
  • Pubbliredazionali
  • Regione
  • Sport
Province Sud Sardegna Ortacesus, dalle terre bruciate si innalza un dust devil
  • Province
  • Sud Sardegna

Ortacesus, dalle terre bruciate si innalza un dust devil

Questo vortice si genera tipicamente in giornate molto calde, secche e quasi prive di vento, quando una superficie si riscalda più veloce del terreno circostante

Di
Redazione Cagliaripad
-
3 Luglio 2025
Condividere
Facebook
Twitter
WhatsApp
Copy URL
    Crediti foto: Instagram Matteo Tidili

    Qualche giorno fa, come fa sapere il meteorologo sardo Matteo Tidili, nelle campagne di Ortacesus, è stato immortalato uno straordinario e imponente dust devil, noto anche come “diavolo di polvere”. Questo vortice si genera tipicamente in giornate molto calde, secche e quasi prive di vento, quando una superficie – come un campo arido o, come mostrato nel video, un’area precedentemente interessata da un incendio – si riscalda molto più rapidamente del terreno circostante. Il forte riscaldamento crea una bolla d’aria calda vicino al suolo che, essendo più leggera, inizia a salire rapidamente.

    Mentre questa colonna d’aria si eleva, l’aria circostante confluisce verso il centro per rimpiazzarla. Se ci sono leggere variazioni di temperatura o irregolarità nel terreno, questo flusso può iniziare a ruotare. A questo punto entra in gioco il principio di conservazione del momento angolare: man mano che la colonna d’aria si estende verticalmente, la rotazione si intensifica, similmente a un pattinatore che accelera quando stringe le braccia.

    Il risultato è un vortice verticale capace di sollevare polvere, cenere o detriti leggeri. Generalmente, la sua durata è di pochi secondi o minuti, ma può raggiungere altezze notevoli e colpire per la sua forza. Sebbene non sia pericoloso come un tornado, il dust devil rimane un fenomeno naturale affascinante e spettacolare da osservare.

     

    Visualizza questo post su Instagram

     

    Un post condiviso da Matteo Tidili (@matteotidili)

    Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it

    • TAGS
    • dust devil
    • Matteo Tidili
    • meteorologo
    • Ortacesus
    • terre bruciate
    • vortice verticale
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Copy URL
      Articolo precedenteSanità sarda, Fratelli d’Italia attacca: “Stabilizzare Oss e scorrere le graduatorie”
      Articolo successivoCagliari, tenta di rubare la borsa a un pensionato: un uomo in arresto
      Redazione Cagliaripad

      ARTICOLI CORRELATIALTRI ARTICOLI DA QUESTO AUTORE

      Sud Sardegna

      Pula, rinvenuta tra le reti da pesca una testa di epoca romana

      Sud Sardegna

      Sud Sardegna, acqua nuovamente potabile tra Sarroch e Pula

      Sud Sardegna

      Costa Rei, postazione Areus inattiva: Ticca presenta interrogazione urgente

      Sud Sardegna

      Strade del Sulcis, il sindaco di Sant’Antioco: “Il Commissario perde tempo”

      In Evidenza

      Omicidio Francesca Deidda, condanna all’ergastolo per Sollai

      In Evidenza

      Mattarella a Decimomannu, consegna delle Aquile ai nuovi piloti militari

      111,000FansMi piace
      3,000FollowerSegui
      10,700FollowerSegui
      37,800IscrittiIscriviti

      ULTIME NOTIZIE

      Mediterraneo, temperature in aumento: preoccupazione in Sardegna

      Redazione Cagliaripad - 4 Luglio 2025

      Devastante incendio a Loiri Porto San Paolo: presenti elicotteri e canadair

      Redazione Cagliaripad - 4 Luglio 2025

      Sanità, Truzzu e Meloni attaccano Manca: “Oss e buoni sanitari bloccati”

      Redazione Cagliaripad - 4 Luglio 2025

      Poetto, parametri microbiologici alterati: scatta divieto di balneazione

      Redazione Cagliaripad - 4 Luglio 2025

      Battistini (agente Caprile): “Se arriveranno offerte valuteremo con il club”

      Redazione Cagliaripad - 4 Luglio 2025
      Cagliaripad
      Testata registrata
      Autorizzazione Tribunale di Cagliari
      15/11 del 6 Settembre 2011
      Direttore: Giacomo Dessì

      La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
      Contattaci: redazione@cagliaripad.it
      Facebook Instagram Twitter Youtube

      Hosting

      Hosting Amazon Web Services Emea Sarl
      38 Avenue John F. Kennedy, L-1855, Luxembourg Registration Number: B186284 VAT ID: LU 26888617

      Sede italiana: Viale Monte Grappa 3/5, 20124 Milano. Partita Iva: 10119840964

      Gestito da: New Publisher S.r.l.

      Sede legale Via San Tommaso D'Aquino 18, 09134 Cagliari. Partita Iva: 03947570929

      Pubblicità

      Concessionaria esclusiva per la pubblicità:

      Publical Adv
      Responsabile Commerciale: Massimo Lai
      Mail: pianificazioneonline@gmail.com
      Tel. 338 9959167

      Utenti e Privacy
      Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      © Editore New Publisher S.r.l. 2021-2025