Prima pagina Nuoro, via alla grande esercitazione antincendio europea

Nuoro, via alla grande esercitazione antincendio europea

Partita oggi la grande simulazione d'emergenza antincendio organizzata dall'Unione Europea in Sardegna: 80 mezzi e 350 operatori impegnati

È ufficialmente iniziata in Sardegna l’esercitazione internazionale Ita Eu Modex 2025, organizzata nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile. Stamattina, al porto di Olbia, sono sbarcati i sei moduli europei specializzati nella lotta agli incendi boschivi, provenienti da Austria, Bulgaria, Grecia, Romania, Slovacchia e Slovenia. I mezzi e gli operatori, imbarcati ieri sera a Livorno, hanno attraversato il Tirreno per raggiungere l’isola, che per la prima volta ospita un’esercitazione di questa portata.

Sono circa 80 i mezzi coinvolti e oltre 350 gli operatori altamente specializzati nella lotta agli incendi e nella gestione logistica, che in queste ore si stanno spostando verso Nuoro. Una parte di loro si sta dirigendo verso la zona di Su Berrinau, alle porte del capoluogo barbaricino, dove si svolgerà la prima operazione. Altri, invece, sono in marcia verso Su Pinu, dove sarà allestito il Campo base, completamente autosufficiente.

Durante l’esercitazione, gli operatori saranno chiamati a gestire scenari complessi come incendi boschivi e incendi di interfaccia, con simulazioni di evacuazione e soccorso alla popolazione. Le attività permetteranno loro di ottenere la certificazione della Commissione europea, necessaria per entrare a far parte dei moduli internazionali pronti a intervenire in caso di emergenza nei Paesi che richiedano il supporto del Meccanismo Unionale di Protezione Civile.

Gli scenari di emergenza sono ispirati ai reali incendi che colpirono il Nuorese nel 2007 e sono stati illustrati ieri sera ai partecipanti dal Sistema di Protezione Civile della Regione Sardegna, durante la traversata verso Olbia. Alla prima riunione operativa ha preso parte anche la prefetta di Nuoro, Alessandra Nigro.

Domani, inoltre, è previsto l’arrivo ad Alghero del modulo aereo proveniente dalla Grecia, composto da due Canadair che opereranno insieme ad altri velivoli messi a disposizione dal Dipartimento della Protezione Civile.

A Nuoro, presso la sede dell’Agenzia Forestas, allestita l’Excon, la sala operativa dell’esercitazione, che ospita il personale del Consorzio Apell-ro, della Direzione Generale Echo della Commissione europea e lo staff della Regione Sardegna. In campo anche il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, i Vigili del Fuoco e l’Agenzia Forestas, che hanno predisposto i diversi scenari operativi.

L’esercitazione andrà avanti senza interruzioni per almeno 42 ore consecutive, anche durante la notte. Tutti gli scenari degli incendi boschivi sono stati predisposti dal personale del Corpo Forestale e di Forestas, mentre i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile hanno curato quelli di soccorso della popolazione.

Per garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività, la Prefettura di Nuoro e i Comuni di Nuoro, Mamoiada e Orani hanno predisposto limitazioni al traffico e alla viabilità. Inoltre, Areus e Asl di Nuoro hanno potenziato le loro strutture sanitarie, vista la grande concentrazione di personale presente e la tipologia degli interventi previsti.

La simulazione andrà avanti fino alla mattina del 10 aprile, quando sarà dichiarata ufficialmente la fine dell’emergenza. Imponente il supporto logistico fornito dai volontari di oltre 40 Organizzazioni di Protezione Civile, impegnati nella preparazione dei pasti per lo staff Excon e nel garantire i collegamenti tra i vari siti operativi.

Alle 19 del 10 aprile, nei locali del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale in località Pratosardo, si terrà la cerimonia di chiusura dell’esercitazione, alla quale parteciperanno la presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde, l’assessora all’Ambiente Rosanna Laconi, le autorità locali e i vertici di tutte le strutture operative coinvolte.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it