Notizie Approfondimenti Nell’Isola in arrivo 36 mila posti di lavoro con l’Einstein Telescope

Nell’Isola in arrivo 36 mila posti di lavoro con l’Einstein Telescope

"La sola fase di costruzione dovrebbe generare oltre 6 miliardi di attività economica" spiegano i vertici di Ocse, fornendo anche altre soluzioni per aumentare l'attrattività della Sardegna nel mercato globale

Si è svolta questa mattina a Nuoro la presentazione del Report Ocse dal titolo “Ripensare l’attrattività della Sardegna”. La capo dell’Unità di Attrattività Regionale, Claire Charbit, ha illustrato un’analisi approfondita sulle politiche di sviluppo della Sardegna con un focus sulle strategie per rafforzarne la competitività in un contesto globale.

Tra le opportunità per aumentare l’attrattività della Sardegna, l’Ocse mette al primo posto il progetto Einsten Telescope e le politiche regionali.

“La sola fase di costruzione dovrebbe generare oltre 6 miliardi di attività economica e creare più di 36 mila posti di lavoro. La Regione è riconosciuta in Europa come amministrazione che sta sviluppando fra le migliori strategie Regionale di sviluppo sostenibile”.

Tra le altre possibilità ci sono: internazionalizzare le due università, combattere lo spopolamento delle aree interne rilanciando i servizi alla persona, superare la stagionalità del turismo e riunire i consorzi industriali sono altre indicazioni dell’Ocse.

Era presente anche la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, che ha sottolineato come “la Sardegna è una sola, i suoi territori sono interconnessi e serve sviluppare soprattutto le aree interne. Non possiamo più perdere 5 mila ragazzi ogni anno che lasciano la nostra Isola. Puntiamo invece, grazie alle nostre risorse ambientali e imprenditoriali, a essere un importante centro di innovazione tecnologica e sostenibilità nel Mediterraneo”.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it