Un nuovo passo avanti per la sicurezza di imprese e commercianti. Ieri pomeriggio, presso il Palazzo del Governo, è stato firmato il “Protocollo d’intesa video-allarme antirapina“. L’accordo punta a potenziare la protezione degli esercizi commerciali attraverso un sistema di videosorveglianza avanzato.
L’intesa è stata sottoscritta dal Prefetto Giuseppe Castaldo insieme ai presidenti di Confcommercio Sud Sardegna, Alberto Bertolotti, e di Confesercenti, Marco Medda. Presenti anche i vertici provinciali delle Forze dell’ordine. Il protocollo si inserisce tra le iniziative del Ministero dell’Interno, che il 22 febbraio 2024 ha adottato un accordo nazionale con le due associazioni di categoria.
Oltre a rappresentare un’importante misura di prevenzione dei reati predatori, l’iniziativa rafforza la strategia della Prefettura di Cagliari per l’implementazione della videosorveglianza integrata. Il protocollo prevede inoltre la creazione di una cabina di regia permanente in Prefettura, per monitorare l’attuazione dell’accordo.
Nei prossimi giorni, il nuovo organismo entrerà subito in funzione per garantire il collegamento diretto tra i sistemi antirapina installati nei negozi e le sale operative delle Forze di polizia.
Il Presidente di Confcommercio Sud Sardegna, Alberto Bertolotti, conferma l’impegno. “Faremo la nostra parte caldeggiando l’adesione al protocollo da parte delle imprese, consapevoli che la sicurezza è un valore fondamentale non solo per i cittadini ma anche per i turisti che a breve affolleranno il nostro capoluogo”.
Secondo il Presidente di Confesercenti Cagliari, Marco Medda, “si tratta di un passo fondamentale per la sicurezza del territorio. Siamo certi darà grandi risultati dal punto di vista della sicurezza della città, in quanto si tratta del deterrente più efficace contro la micro criminalità”.
“L’obiettivo è quello di accrescere il livello di sicurezza e contribuire al sano sviluppo del commercio e delle piccole imprese” ha sottolineato Castaldo. “Grazie alla tecnologia, sarà possibile trasmettere segnalazioni e immagini in tempo reale, in caso di allarme, attraverso il collegamento dei sistemi con le sale operative delle Forze di polizia“.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
