Quali sono i cognomi più rappresentativi delle diverse regioni italiane? Un’analisi condotta da Preply ha individuato quelli con la maggiore incidenza sulla popolazione regionale, svelando interessanti differenze lungo la penisola.
A guidare la classifica è la Sardegna, dove il cognome Sanna risulta il più diffuso con 4,92 persone ogni 1.000 abitanti, seguito da Piras (4,18) e Pinna (2,67). Il Trentino-Alto Adige si distingue con Mair (2,60), così come la Liguria con Parodi (2,60), evidenziando una maggiore concentrazione di cognomi tipici nelle regioni meno popolose.
Nelle aree con una densità abitativa maggiore, invece, l’incidenza dei cognomi distintivi si abbassa. In Puglia, ad esempio, spiccano Santoro, Leo e Lorusso, con un valore tra 0,79 e 0,84 ogni 1.000 abitanti. Scendendo ancora, troviamo in Campania Ferrara, nel Lazio Angelis, mentre a chiudere la classifica sono la Lombardia con Riva (0,76) e il Piemonte con Ferraris (0,59), che registra il dato più basso dello studio.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
