Notizie Cagliari San Saturnino, Tomassetti: “Strada medievale? Necessario conservarla” | Video

San Saturnino, Tomassetti: “Strada medievale? Necessario conservarla” | Video

A margine della presentazione di un ciclo di conferenze che vedrà il sito archeologico protagonista, la direttrice della Basilica ha fatto il punto della situazione sui nuovi ritrovamenti

La basilica paleocristiana di San Saturnino si appresta a diventare una sede per una serie di conferenze relative alla sua storia.

Questa mattina, Valentina Uras, direttrice della direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, e Patrizia Tomassetti, direttrice della Basilica, hanno presentato il progetto “Fermata San Saturnino” che darà ulteriore vita alla basilica per tutti gli ultimi sabato del mese di questo 2025.

Un’iniziativa che vuole appunto dare risalto all’importante ruolo rivestito dal sito archeologico e anche alle nuove scoperte, di recente risalite alla luce.

Tra queste anche una strada di epoca medievale che, come ha spiegato Patrizia Tomassetti, avrebbe dovuto collegare la basilica a Bonaria: “Noi sapevamo che lì sotto c’era questa strada medievale che era già stata intercettata nel corso degli scavi degli anni ’80. Ma all’epoca non si era ritenuto di doverla conservare”.

“Invece quello che è venuto fuori è un brano sostanzialmente intatto – prosegue la dottoressa Tomassetti – in grado di raccontare questo grosso valore di collegamento che c’è tra il centro di Cagliari e il colle di Bonaria che passava qui”.

“Quindi quando l’abbiamo rinvenuta, abbiamo ritenuto doveroso e necessario conservarla. Tant’è vero – prosegue – che abbiamo anche variato il progetto che avevamo e ci siamo dovuti fermare diversi mesi per studiare un progetto nuovo che ne tenesse conto”.

Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it