(Crediti foto: Ansa)

Sospese le restrizioni all’acqua potabile e i divieti di irrigazione a pieno campo previsti in Baronia. Le piogge cadute sulla Sardegna hanno dato una soluzione ai problemi relativi alla siccità.

A giovarne dunque è stato soprattutto il Nuorese che ha visto un aumento significativo del livello dei propri invasi, precedentemente sotto la media.

In aggiunta, il direttore generale della protezione civile attraverso un’ordinanza ha approvato la modifica temporanea delle limitazioni dell’invaso della diga di Maccheronis, portandola da 40,5 m (limite stabilito a dicembre), a 42,3 m sul livello del mare.

La decisione ha l’obiettivo preservare la risorsa idrica ed è stata presa dopo la riunione tra l’Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna, l’assessorato dei Lavori pubblici, l’Ente Acque della Sardegna, la protezione civile e i sindaci di Posada e di Torpè.

“Tutti i partecipanti hanno dato parere favorevole all’innalzamento della soglia attuale – si legge in una nota della Regione prendendo atto che gli stessi sindaci, per salvaguardare l’incolumità della vita umana, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente nei territori posti a valle della diga di Maccheronis, hanno assicurato l’attuazione di tutte le misure previste dalle vigenti pianificazioni comunali di protezione civile”.

Tra le misure da intraprendere compaiono quelle di informazione della popolazione e le attività di monitoraggio con particolare riferimento ai guadi, ponti e strade.

Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it