Facebook Instagram Twitter Youtube
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
    • Approfondimenti
    • Cagliari
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
    • L’Intervista
    • Medicina e Scienza
    • Meteo
    • Musica e Spettacolo
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Province
    • Città Metropolitana
    • Nuoro
    • Oristano
    • Sassari
    • Sud Sardegna
  • Pubbliredazionali
  • Regione
  • Sport
Cerca
lunedì, 21 Luglio 2025
  • ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP
Facebook Instagram Twitter Youtube
Cagliaripad.it | Notizie della Sardegna in tempo reale
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
    • Approfondimenti
    • Cagliari
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
    • L’Intervista
    • Medicina e Scienza
    • Meteo
    • Musica e Spettacolo
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Province
    • Città Metropolitana
    • Nuoro
    • Oristano
    • Sassari
    • Sud Sardegna
  • Pubbliredazionali
  • Regione
  • Sport
Prima pagina Presunte scie chimiche in Sardegna, Tidili: “Narrazione folle e delirante”
  • Prima pagina
  • Regione

Presunte scie chimiche in Sardegna, Tidili: “Narrazione folle e delirante”

Il meteorologo ha voluto fare chiarezza con un post sui social, smontando la teoria dei complottisti e le insinuazioni dell'antimilitarista Angelo Cremone

Di
Redazione Cagliaripad
-
6 Novembre 2024
Condividere
Facebook
Twitter
WhatsApp
Copy URL

    È scontro sui social tra il meteorologo Matteo Tidili e l’antimilitarista Angelo Cremone sul tema delle presunte scie chimiche viste sui cieli del Medio Campidano prima del recente nubifragio nell’Isola.

    Nonostante ci siano evidenze e studi autorevoli sull’inesistenza delle scie chimiche, Cremone aveva pubblicato sui suoi profili social una foto di due scie nel cielo chiedendosi se non avessero portato poi alle pesanti conseguenze meteorologiche.

    Tidili ha voluto fare chiarezza con un post sui social, smontando pezzo per pezzo la teoria dei complottisti, definita una “narrazione folle e delirante“.

    “Questa narrazione non solo manca di basi scientifiche (nella notte tra il 26 e 27 ottobre infatti l’atmosfera era satura di umidità a tutte le quote e qualsiasi aereo lasciava scie di condensazione perché la nostra isola era interessata da un intenso sistema frontale stazionario collegato alla stessa goccia fredda che qualche giorno dopo avrebbe determinato il temporale catastrofico su Valencia – per cui nessun evento inatteso e nessuna guerra) ma ignora totalmente il peso delle dinamiche atmosferiche ben note e studiate distraendo l’opinione pubblica dalle vere cause degli eventi estremi”.

    Tidili spiega che la scienza fornisce già tutti gli strumenti affidabili per comprendere e prevedere, nei limiti imposti dai modelli, questi fenomeni.

    “Queste teorie non solo distorcono la percezione pubblica ma ostacolano pure gli sforzi necessari per costruire una società più informata e resiliente di fronte ai cambiamenti climatici…. senza considerare il fatto che che questo atteggiamento speculativo è spregevole e irrispettoso nei confronti delle vittime o di chi ha perso tutto e che magari merita e pretende risposte concrete”.

    Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp

    Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it

    • TAGS
    • Angelo Cremone
    • Matteo Tidili
    • Matteo tidili meteorologo
    • nubifragi sardegna
    • scie chimiche
    • scie chimiche in sardegna
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Copy URL
      Articolo precedenteCagliari, a scuola ci sono le blatte: chiusa la “Ada Negri”
      Articolo successivoPresidio Pratobello a Cagliari: “La battaglia non avrà fine” | Video
      Redazione Cagliaripad

      ARTICOLI CORRELATIALTRI ARTICOLI DA QUESTO AUTORE

      Cagliari

      Valentina Greco dimessa dall’ospedale: è attesa a Cagliari con il fratello

      Prima pagina

      La Sardegna brucia ancora: vasti incendi a Nurri, Sanluri e Furtei

      Cagliari

      Rischio incendi, a Cagliari confermata l’allerta arancione anche per domani

      Regione

      Disidratazione, un bambino su due a rischio: Sardegna tra le regioni più attente

      Prima pagina

      Dramma ad Alghero: uomo muore davanti alla spiaggia

      Regione

      Sardegna, prosegue allerta caldo | Codacons: “Si attivi piano sanitario straordinario”

      111,000FansMi piace
      3,000FollowerSegui
      10,700FollowerSegui
      37,800IscrittiIscriviti

      ULTIME NOTIZIE

      Torre Grande, stabilimento senza bagnino: sanzioni per il titolare

      Redazione Cagliaripad - 21 Luglio 2025

      Cabras in festa per Maria Filomena Sanna: ha spento 105 candeline

      Emanuele Olla - 21 Luglio 2025

      Olbia baciata dalla fortuna: grossa vincita al 10eLotto

      Redazione Cagliaripad - 21 Luglio 2025

      Aeroporto Tortolì, 3,5 milioni di euro per aprire ai voli civili

      Redazione Cagliaripad - 21 Luglio 2025

      Pavoletti: “Nella testa mi sento un giocatore, ma dipenderà dal ginocchio”

      Redazione Cagliaripad - 21 Luglio 2025
      Cagliaripad
      Testata registrata
      Autorizzazione Tribunale di Cagliari
      15/11 del 6 Settembre 2011
      Direttore: Giacomo Dessì

      La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
      Contattaci: redazione@cagliaripad.it
      Facebook Instagram Twitter Youtube

      Hosting

      Hosting Amazon Web Services Emea Sarl
      38 Avenue John F. Kennedy, L-1855, Luxembourg Registration Number: B186284 VAT ID: LU 26888617

      Sede italiana: Viale Monte Grappa 3/5, 20124 Milano. Partita Iva: 10119840964

      Gestito da: New Publisher S.r.l.

      Sede legale Via San Tommaso D'Aquino 18, 09134 Cagliari. Partita Iva: 03947570929

      Pubblicità

      Concessionaria esclusiva per la pubblicità:

      Publical Adv
      Responsabile Commerciale: Massimo Lai
      Mail: pianificazioneonline@gmail.com
      Tel. 338 9959167

      Utenti e Privacy
      Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      © Editore New Publisher S.r.l. 2021-2025