Notizie Cagliari Cagliari, riqualificati 50 giardini scolastici comunali con fondi europei

Cagliari, riqualificati 50 giardini scolastici comunali con fondi europei

Il sindaco Paolo Truzzu: "Abbiamo a cuore il mondo della scuola, ma abbiamo tenuto in considerazione anche la sostenibilità ambientale"

“Cinquanta giardini scolastici comunali riqualificati, spazi rinnovati con orti didattici, piante di diverse specie, nuovi giochi, nuovi arredi e sistemi automatici di irrigazione: abbiamo a cuore il mondo della scuola, i bambini, gli insegnanti, le famiglie e i dirigenti scolastici. Così come abbiamo tenuto presente nel rinnovamento la sostenibilità ambientale. Senza dimenticare che con i lavori che via via stiamo ultimando possiamo permettere ai più giovani di poter sfruttare al meglio il bel clima della nostra città per svolgere attività didattica e sportiva all’aperto per gran parte dell’anno in ambienti adeguati, decorosi e al passo con i tempi”.

Così il sindaco Paolo Truzzu alla conferenza stampa di venerdì 6 ottobre, dedicata ad illustrare gli interventi di “riqualificazione del verde scolastico quali aule all’aperto e luogo per svolgere attività sportive”, finanziati con fondi PON Metro REACT EU, che prevedono la riqualificazione di 50 giardini delle scuole comunali (asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie), per una superficie complessiva di 170mila mq (pari a circa l’80% degli spazi verdi scolastici).

L’importo complessivo dei lavori è di 3,3 milioni di euro, diviso in due lotti funzionali, ciascuno riguardante 25 scuole: il lotto “Cagliari EST” che al momento è all’80% dell’avanzamento dei lavori, mentre il lotto “Cagliari OVEST” attualmente al 20% dell’avanzamento dei lavori, che comunque proseguono velocemente.

Lo scopo dell’intervento è fornire una risposta resiliente alle criticità presenti da decenni nell’edilizia scolastica cittadina, acuitesi durante la pandemia COVID-19: con questi lavori, e grazie al clima temperato di cui gode la città, i giovani alunni potranno fruire degli spazi all’aperto sia durante le lezioni, sia durante i momenti di sport e di svago.

L’intervento prevede infatti la dotazione di ampi gazebo che ospitano gli scolari, protetti da adeguata ombreggiatura e con la dotazione di arredi (sedute e tavoli pic-nic). È prevista, inoltre, la dotazione di attrezzistica sportiva e ludica, graduata per le varie età e l’allestimento di adeguate aree con superfici naturali o in erba sintetica o antitrauma.

Molti degli spazi all’aperto sono dotati di orti didattici, attraverso i quali i giovani studenti possono imparare attivamente le basilari pratiche colturali, partendo dalla piantumazione di ortaggi e proseguendo con la loro cura.

Al termine dei lavori saranno messi a dimora circa 50mila arbusti della macchia mediterranea ed essenze ed ogni scuola sarà dotata di un impianto idrico in sub-irrigazione (prima assente), collegato ad una vasca di accumulo, connesso in tempo reale ad un sistema di rilevamento telematico che consente di modulare modalità e tempistiche di irrigazione in base al tasso di umidità del terreno (ossia di irrigare solo quando esiste effettivamente il bisogno) e segnalare eventuali guasti o malfunzionamenti, in modo da evitare gli sprechi.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it