Regione Università, dalla Regione più borse di studio e contributi fitto casa

Università, dalla Regione più borse di studio e contributi fitto casa

Per il 2023 è previsto uno stanziamento di 13 milioni e 650 mila euro. L'assessore Biancareddu:: "Le borse di studio sono a dispozione degli studenti capaci e meritevoli"

Andrea Biancareddu (Archivio Cagliaripad)

Più borse di studio e un contributo contro il caro affitti per gli studenti universitari meritevoli.

Lo fa sapere la Giunta Solinas che, con il Programma regionale di sviluppo 2020/2024, ha approvato le linee di sostegno a favore degli studenti capaci e meritevoli privi di mezzi o con disabilità.

L’obiettivo è quello di garantire pari opportunità di accesso e di completamento della formazione terziaria, sostenendo gli studenti universitari attraverso l’attribuzione di borse di studio ed il finanziamento di un contributo per abbattere i costi di affitto degli studenti fuori sede (Fitto Casa).

L’assessore della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu, ha definito le linee di indirizzo per l’attribuzione di borse di studio universitario per l’anno accademico 2023/2024 da parte dell’Ersu di Cagliari e Sassari.

Previsto per l’anno 2023 uno stanziamento, con fondi regionali, di 13 milioni e 650 mila euro. Rispetto all’anno accademico scorso, gli importi delle borse di studio e i requisiti di eleggibilità per l’accesso alle stesse sono state incrementate.

“Considerato l’aumento del costo della vita per gli studenti universitari – sottolinea l’assessore Biancareddu – ho ritenuto opportuno aggiornare, per l’anno accademico 2023/2024, gli importi minimi delle borse di studio i limiti massimi ed i correlati importi relativi alle detrazioni del servizio abitativo e del servizio ristorazione, e gli importi degli indicatori ISEE/ISPE. Di questo sono particolarmente felice. Le borse di studio sono messe a disposizione degli studenti, capaci e meritevoli, iscritti presso le Università, le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, la Pontificia Facoltà Teologica, gli Istituti Superiori di Scienze Religiose ed altri enti abilitati a rilasciare titoli universitari, con sede legale nella Regione Sardegna”.

Il ministero dell’Università e della Ricerca, ha inoltre provveduto ad aggiornare per l’anno accademico 2023/2024 gli importi minimi delle borse di studio nonché gli indicatori ISEE e ISPE in relazione alla variazione media annua dell’indice generale Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it