Notizie Cultura Clown, cantastorie e astrofisica: ecco il Grande teatro dei piccoli a Cagliari

Clown, cantastorie e astrofisica: ecco il Grande teatro dei piccoli a Cagliari

L'iniziativa in oltre vent’anni ha educato alla condivisione e al rito del teatro generazioni di giovanissimi spettatori

Giochi, laboratori, spettacoli: va in scena a Cagliari la terza giornata del Grande Teatro dei Piccoli, il festival della compagnia Is Mascareddas che in oltre vent’anni ha educato alla condivisione e al rito del teatro generazioni di giovanissimi spettatori.

Domani, nella corte interna di Sa Manifattura, gli spettacoli di Matteo Curatella e Francesca Zoccarato e i laboratori di Sardegna Ricerche e INAF – Istituto nazionale di astrofisica.

Il pomeriggio del festival si apre con Matteo Curatella, che alle 17 presta corpo e voce a “Le storie del matto”, spettacolo di narrazione e musica all’insegna del divertimento, della leggerezza e della meraviglia, arricchito dall’interazione con il pubblico. Un cantastorie giramondo vive sopra un drago e ha la testa sempre in aria. Quando decide di far scendere la testa sulla terra, trova sempre qualcuno a cui raccontare le sue storie e lo fa con l’aiuto della sua più cara amica: la fisarmonica regalatagli dal nonno.

Più avanti, alle 18,30, appuntamento con il “Varietà prestige” di Francesca Zoccarato, attrice e pupazzara friulana con oltre vent’anni di esperienza nel teatro di figura. Il suo è un cabaret clownesco adatto a tutte le età, in cui Mitzi – elegante clown felliniano – e le sue marionette, costruiscono un mondo di fantasie retrò, manie surreali e sogni reali. Un omaggio al mondo del Café Chantant, quando le persone cercavano l’incanto e gustavano la dolcezza che l’arte varia sapeva donare, perché si sa: “La vita è amara quando in fondo non c’è zucchero”.

Ogni pomeriggio, nell’intervallo tra i due spettacoli, la compagnia Il Cerchio Tondo propone Un carico di giochi, un momento ludico composto dalle installazioni del maestro catalano Joan Rovira a partire da materiali di recupero come biciclette, pentole, mobili e molto altro. Ogni installazione consiste in un rompicapo o in una prova di abilità per uno o più giocatori e permette a grandi e piccoli di mettersi alla prova e sfidare gli amici.

L’altra metà del Grande Teatro dei Piccoli è dedicata ai laboratori. Domani si riparte alle 11 con “Caccia al libro”, un gioco alla ricerca dei testi presenti in Manifattura tra la Biblioteca Yorik di Is Mascareddas e la biblioteca di Sardegna Ricerche.

Si prosegue poi alle 16 all’insegna della scienza con l’Istituto nazionale di astrofisica che presenta “I magici cicli dell’universo”, un laboratorio che prevede la costruzione di un modellino del nostro sistema solare.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it