L’entroterra sardo apprezza il lending crowdfunding immobiliare, utile alla sua valorizzazione.
Dopo aver concluso con successo, lo scorso anno, tre operazioni, già rimborsate, a Ozieri, con una raccolta totale di oltre 112mila euro, cui hanno contribuito 84 investirori, Its Lending, unica piattaforma italiana di crowdfunding immobiliare dedicata alla rigenerazione dei borghi, torna in Sardegna, a Lanusei, con due nuovi progetti.
Nello specifico, si tratta di due raccolte fondi, entrambe finalizzate alla ristrutturazione, esterna e interna, con l’ installazione di un impianto fotovoltaico, di un edificio, nel centro storico del paese, a pochi passi dal municipio, composto da tre piani, dai quali saranno ricavati altrettanti appartamenti, di circa 60 metri quadrati cascuno, con un proprio box di pertinenza al piano terra.
La prima campagna di crowdfunding punta a un obiettivo minimo di 25mila euro (che al momento è stato quasi raggiunto), per una durata di 7 mesi, con un tasso di interesse annuo del 12%; la seconda a 30mila euro, con il riconoscimento di un tasso di interesse del 13% a chi investirà più di 2mila euro.
Va specificato che, in entrambi i casi, si tratta di lending crowdfunding immobiliare, dove chi investe presta un capitale che gli verrà restituito, al termine dell’operazione, insieme all’interesse maturato.
“La Sardegna, con la sua bellissima parte interna, rappresenta un mercato interessante – dichiara Fabio Allegreni, Business Strategy della piattaforma – uno strumento di finanza alternativa, come il crowdfunding immobiliare, accessibile a tutti, perché non richiede investimenti elevati e di facile e immediato utilizzo, può favorire la promozione, il popolamento e lo sviluppo economico di queste zone”.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it