Notizie Approfondimenti Riutilizzo scarti dell’uva, il progetto è guidato dall’Università di Cagliari

Riutilizzo scarti dell’uva, il progetto è guidato dall’Università di Cagliari

Il progetto, finanziato con oltre 3 milioni dall'Ue, è nato per favorire la nascita di imprese innovative con il riutilizzo delle vinacce per ottenere nuovi prodotti di qualità

Riutilizzo degli scarti della vinificazione per ottenere prodotti innovativi, creando al contempo opportunità commerciali e nuove realtà imprenditoriali nell’area mediterranea: questo è il cuore del progetto, che ha visto nascere oltre 30 nuove idee imprenditoriali tra Italia, Libano, Francia, Tunisia e Giordania.

Giunge al termine “Bestmedgrape” (2019-2023), progetto da oltre 3 milioni di euro finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma ENI CBC MED e guidato dall’Università di Cagliari.

Il progetto è nato per favorire la nascita di imprese innovative attraverso il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica e rafforzare la tradizione mediterranea della coltivazione della vite, allungando il ciclo di vita della filiera attraverso il riutilizzo delle vinacce per ottenere nano-formulati cosmeceutici e nutraceutici di alta qualità.

Venerdì 26 maggio a Roma nei locali dell’Orto Botanico dell’Università La Sapienza si svolgerà la conferenza finale che vede protagonisti i gruppi di ricerca di numerose università, centri di ricerca mediterranei ma soprattutto i nuovi imprenditori nati nell’ambito del progetto.

Al termine del processo di trasferimento tecnologico e creazione di impresa, infatti, sono nate numerose idee innovative e high-tech, che rappresentano altrettante nuove aziende che operano secondo i principi dell’economia circolare, a partire dai sottoprodotti della lavorazione della vite. La sinergia tra il mondo della ricerca e le imprese, che ha rappresentato il filo conduttore di questo progetto, ha portato inoltre alla creazione di nuove linee produttive da parte di imprese già esistenti.

I prototipi realizzati dagli imprenditori e i nuovi prodotti realizzati a partire dalle vinacce da imprese già affermate in collaborazione con i partner saranno presentati al termine della conferenza.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it