Su trigu de su senadori, viene chiamata la varietà di grano Cappelli, in onore di Raffaele Cappelli, senatore del Regno d’Italia.

Il grano duro Senatore Cappelli Sardegna è un’antica varietà di grano duro coltivata dai primi anni del Novecento quando il genetista Nazareno Strampelli, partendo dai grani nordafricani, selezionò una varietà rustica molto resistente e adatta ai terreni del meridione, una pianta alta fino a un metro e ottanta, cui decise di dare il nome di senatore Cappelli, che aveva iniziato la modernizzazione dell’agricoltura.

Le dimenicate spighe di grano Cappelli, ottenute da una attenta selezione naturale, sono state per decenni le coltivazioni più diffuse sul Sud Italia e nelle Isole. Il grano Cappelli viene considerato il padre del grano duro, definito negli anni ’30 “razza eletta”, è un grano duro rustico che predilige terreni poveri e argillosi. Detiene eccellenti qualità nutrizionali e un alto valore proteico.

Ecco, in una foto del Consorzio Grano Cappelli, la differenza tra una spiga normale e una…onorevole!

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it